Scegli la sistemazione

Aggiungi gli extra

Acquista la vacanza

  1. Vacanze
  2. /
  3. Cina
  4. /
  5. Voyager Cina

Voyager Cina

Cina

Visita delle città di Pechino, Xi'An e Shanghai, che riassumono rispettivamente il presente, il passato e il futuro della Cina.

Visita delle città di Pechino con i suoi numerosi siti di interesse storico, Xi'An moderna e vivace e con le sue tracce dell’antico splendore e la visita di Shanghai con il suo mix di architettura coloniale e grattacieli moderni, riassumono rispettivamente il presente, il passato e il futuro della Cina.

Panoramica

  • 9 giorni - 7 notti
  • 1.05
  • locale parlante italiano
  • Tutte le prime colazioni, 5 pranzi, 7 cene
  • Minimo 2, massimo 20 partecipanti

Itinerario

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

  • 1° giornoItalia - Pechino

    Partenza dall'Italia con volo di linea in direzione Pechino.

  • 3° giornoPechino

    Intera giornata di visita guidata dedicata alla capitale cinese: il tempio di Lama, il più grande del buddismo tibetano a Pechino; il tempio di Confucio e il Palazzo d'Estate con i suoi lussureggianti giardini. A seguire si raggiunge la Colline di Carbone per godere della vista sulla città proibita. Pranzo in ristorante locale e in serata cena a base di "Anatra Laccata” in ristorante locale.
    Trattamento: pensione completa

  • 4° giornoPechino

    Dopo la prima colazione in hotel, inizio delle visite con l’escursione alla Grande Muraglia con salita e discesa in funivia. Considerata una delle sette meraviglie del mondo, la Grande Muraglia è il maggiore progetto difensivo dell’antichità ed è inserita oggi nella lista del Patrimonio Mondiale. Pranzo in ristorante locale e rientro in città. Proseguimento con una sosta panoramica per ammirare il quartiere olimpico e con la visita del distretto “798” dedicato all’arte contemporanea cinese ospitata in gallerie ricavate dal recupero di edifici industriali. Cena in hotel e pernottamento.
    Trattemento: pensione completa

  • 5° giornoPechino - Xi’An

    Prima colazione in hotel e trasferimento in stazione. Collegamento treno alta velocità per Xi’An, sede imperiale di numerose dinastie. Inizio della visita di Xi'An con il prestigioso Museo Municipale, il parco del Tempio della Piccola Pagoda dell’Oca Selvatica. A seguire una curiosa lezione di scrittura cinese: esperienza interessante e unica che consentirà di avvicinarsi alla difficile tecnica degli ideogrammi. Trasferimento in hotel per la cena e pernottamento.
    Trattemento: pensione completa

  • 6° giornoXi’An

    Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell'Esercito di Terracotta, imponente opera difensiva dell'antichità. Casualmente scoperto nel 1974 da un agricoltore, è formato da statue che possono arrivare ad un metro e novanta centimetri di altezza e pesare fino a 300 chili ciascuna. Dopo pranzo rientro in città e proseguimento della visita di Xi'an che, oltre ad essere l'antico cuore storico della Cina, costituiva anche l'estremità orientale della via della seta. Visita della Moschea e del caratteristico Quartiere Musulmano. Cena in ristorante con i tipici ravioli di Xi’An.
    Trattamento: pensione completa

  • 7° giornoXi'an - Shanghai

    Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai. Al pomeriggio visita alla Mostra dello Sviluppo Urbanistico di Shanghai emblema di una città capace di pianificarsi nel futuro. Si prosegue infine sino al Bund, per una piacevole passeggiata che si spinge sino alla famosa via Nanjing.
    Trattemento: pensione completa

  • 8° giornoShanghai

    Prima colazione in hotel. Visita mattutina al Parco Fuxing (condizioni meteo permettendo), storico luogo di ritrovo della popolazione locale che offre curiosi spaccati di vita quotidiana e tempo libero: anziani impegnati in esercizi di Thai Chi, esercizi di scrittura di ideogrammi particolarmente significativi o complessi, balli di gruppo tradizionali cinesi, tipici giochi a carte ecc. Proseguimento con la visita della città vecchia e al Giardino del Mandarino Yu che ricrea magnifici paesaggi fiabeschi fatti di rocce, anfratti, fontane, antichi alberi e preziosi fiori. Pranzo con cucina internazionale. Al pomeriggio visita del tempio del Buddha di Giada, riconoscibile dalle mura color zafferano, è un piccolo gioiello architettonico dalla calma atmosfera che infonde gioia e raccoglimento, paradossalmente incastonato tra i grattacieli di una città veloce e futuristica.  Visita del quartiere Tian Zi Fang, detto anche “Bohémien”, vivace zona antica, totalmente riqualificata e piena di vita locale e nuovo approdo per giovani artisti emergenti: esposizioni di vario genere, pittura, scultura, fotografia, alta moda cinese.
    Trattemento: pensione completa

  • 9° giornoShanghai - Italia

    Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino al trasferimento utilizzando il futuristico treno MagLev a levitazione magnetica che collega il centro città all'aeroporto. in tempo utili per il volo di linea per il rientro in Italia.
    Trattemento: colazione










Dove soggiornerai

New World Beijing
Pechino
SCOPRI DI PIù
Grand Melia XiAn
Xi'an
SCOPRI DI PIù
Grand Central Hotel
Shanghai
SCOPRI DI PIù

Foto del viaggio

Voyager Cina - Pechino
15

Compila il motore di ricerca e scegli quando partire

Voyager Cina
esperienze
Quartiere 798
esperienze
Anatra laccata
esperienze
Grande Muraglia
esperienze
Mostra urbanistica
esperienze
Quartiere Tian-Zi-Fang
esperienze
Maglev
esperienze
Parco Fuxing























La tua avventura Voyager Cina inizia qui

Puoi contare su chi conosce l'anima più vera di ogni luogo.

Perché scegliere Turisanda

Qualità ed esperienza

Un team di oltre 1000 professionisti che dal 1924 si occupa di vacanze e si prende cura di te, in tutto il mondo.

Personalizzazione e Innovazione

Puoi scegliere tra le nostre idee di viaggio o crearne di nuove insieme ai nostri travel designer.

Sostenibilità e rispetto

Ogni volta che scegli di viaggiare con noi, scegli di sostenere il nostro impegno per l’ambiente e per chi lo abita.