Scegli la sistemazione
Aggiungi gli extra
Acquista la vacanza
Turchia D'Inverno
Storie di mercanti e carovane
Un viaggio all’insegna della storia e di antichi tesori, in una terra ricca di bellezza e unicità. Alla scoperta della Cappadocia con Konya e Pamukkale e visita di uno dei Caravanserragli più antichi e meglio conservati, Sultanhani. Costruito tra il 1232 e il 1236 dal sultano selgiuchide, metteva in collegamento Konya con la Persia. I caravanserragli erano i posti di ristoro di... mercanti e viandanti, grandi edifici in pietra con stanze per riposare, una parte per custodire le carovane e i cavalli, una locanda e, a volte, una piccola Moschea.
Panoramica
- 8 giorni - 7 notti
- 1735 km percorsi
- Guida: Locale parlante italiano
- Partenze: come da calendario partenze, minimo 2, massimo 50 partecipanti
- Pasti inclusi: Tutte le prime colazioni, 6 pranzi e 7 cene
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
- 1° giornoItalia - Istanbul
Partenza in volo dall’Italia per Istanbul. All'arrivo, dopo il disbrigo delle formalità doganali, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Trattamento: cena - 2° giornoIstanbul
Dopo la prima colazione, partenza per la visita alla Moschea Suleymaniye, considerata la più bella delle moschee imperiali di Istanbul, costruita tra il 1550 e il 1557 da Sinan, architetto dell'età dell'oro ottomana. Si prosegue verso l’antico quartiere Fener, il nome svela l'origine bizantina. Ospitò molti dei greci reinsediatisi in città (poi chiamati Fanarioti). Visita del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma. Si prosegue a piedi, passeggiando fra le tipiche case turche in legno e fino al liceo greco-ortodosso, caratteristico edificio in mattoni rossi che sovrasta la collina di Fener. Pranzo in ristorante. Si attraversa il quartiere di Balat e visita della Chiesa ortodossa-armena. Proseguimento per il Corno D’oro e tempo libero presso il Bazaar delle Spezie. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.
Trattamento: pensione completa - 3° giornoIstanbul
Prima colazione e partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi e della Moschea del Sultano Ahmet, famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo. La giornata include la visita della Basilica Cisterna, la più grande cisterna sotterranea ancora conservata ad Istanbul. Pranzo in ristorante locale. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (la sezione Harem è opzionale), dimora dei sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi, rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano. Visita (solo esternamente) della Basilica di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina "Divina Sapienza", indiscutibilmente uno degli edifici più belli di tutti i tempi. Costruita da Costantino il Grande e ricostruita da Giustiniano nel VI secolo, la sua immensa cupola si erge a 55 metri dal suolo, con un diametro di 31 metri. Durante l'Impero Ottomano fu trasformata in moschea e vennero aggiunti i minareti. Tempo libero nel Grand Bazar. Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa sul Bosforo (pagamento in loco). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa - 4° giornoIstanbul - Ankara - Cappadocia
Partenza per la capitale della Turchia: Ankara. Passaggio dal Ponte Euroasia e proseguimento lungo la via autostradale. Arrivo ad Ankara, pranzo in ristorante e visita del museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono esposti in ordine cronologico per consentire al visitatore di seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia, a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Trasferimento verso l'hotel della Cappadocia, dove è previsto l'arrivo in serata. Cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare (facoltativo, a pagamento) allo spettacolo dei “dervisci” rotanti (sema).
Trattamento: pensione completa - 5° giornoCappadocia
Alle prime luci dell'alba, possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa e soggetta a disponibilità, deve essere saldata in loco in contanti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche). Intera giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi quasi lunari: i celebri “camini delle fate”, funghi di tufo vulcanico creati da secoli di lavoro dell’acqua e del vento. Visita alle chiese rupestri di Goreme, alla Valle di Uchisar, alla Valle di Avcilar e di Ozkonak (o Saratli), un complesso di rifugi conosciuto come "città sotterranee". Pranzo in ristorante lungo il percorso. Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento. Sosta presso una cooperativa locale dove si espongono e si vendono i famosi tappeti turchi. Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa - 6° giornoCappadocia - Pamukkale
Prima colazione e possibilità di partecipare all’escursione di Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia (facoltativa, a pagamento). Partenza per Pumukkale, attraverso valli e catene montuose, con una breve sosta per visitare il Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Pamukkale dove il tempo sembra essersi fermato e le cascate di una gigantesca fontana pietrificate, come suggerisce il nome stesso del luogo Pamukkale che, tradotto in italiano, significa “fortezza di cotone”. Arrivo e visita dell’antica Hierapolis, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Sistemazione in hotel e possibilità di un bagno nella sua piscina termale. Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa - 7° giornoPamukkale - Efeso - Izmir
Prima colazione. Proseguimento per Efeso, la città classica meglio conservata della Turchia, costruita nel 1000 a.C. (i resti che vediamo oggi risalgono al IV secolo a.C.), dove si potranno ammirare: la Biblioteca di Celso, il tempio di Adriano e il suo grande teatro. Pranzo e proseguimento per Izmir. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa - 8° giornoIzmir - Istanbul - Italia
Trasferimento all'aeroporto di Izmir, in tempo utile per il volo di rientro via Istanbul.
Trattamento: prima colazione
Dove soggiornerai
Foto del viaggio

- volo intercontinentale in classe economica dall'Italia
- 7 notti di pernottamento in alberghi 4* /5*
- Trattamento di pensione completa: 7 colazioni, 6 pranzi e 7 cene inclusi (bevande escluse)
- Guida locale parlante italiano
- Trasferimenti e visite come da programma, in minibus o pullman granturismo con A/C, a seconda del numero di partecipanti
- Mance in alberghi e ristoranti, ingressi ai musei e siti (euro 170 per ciascun adulto e euro 85 per ogni bambino 2-11 anni) e mance per la guida e l'autista (euro 30 per persona). Tutti gli importi indicati sono obbligatori, da versare in loco all'arrivo alla guida
- Extra personali, escursioni facoltative, tassa di soggiorno ed assicurazione
- Tutto quando non esplicitamente indicato ne La quota comprende
- Omaggi
La tua avventura Turchia D'Inverno inizia qui
Puoi contare su chi conosce l'anima più vera di ogni luogo.
Perché scegliere Turisanda
Un team di oltre 1000 professionisti che dal 1924 si occupa di vacanze e si prende cura di te, in tutto il mondo.
Puoi scegliere tra le nostre idee di viaggio o crearne di nuove insieme ai nostri travel designer.
Ogni volta che scegli di viaggiare con noi, scegli di sostenere il nostro impegno per l’ambiente e per chi lo abita.