Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Alla scoperta delle città dell'Islanda più belle da visitare

24.07.2025
Indice

Stai sognando un viaggio in Islanda ma non sai in quale città fermarti? Esplora le località più affascinanti della terra di ghiaccio e fuoco, dove metropoli colorate si alternano a borghi pittoreschi immersi in paesaggi inimitabili. In questo articolo scoprirai quali sono le città dell’Islanda più belle da visitare e che renderanno il tuo soggiorno memorabile. Dalla vivace capitale Reykjavík ai suggestivi porticcioli del nord, ogni panorama islandese ti racconterà una storia unica di tradizioni vichinghe e modernità nordica. Prenota una consulenza con Turisanda e pianifica l’itinerario perfetto tra natura spettacolare e cultura millenaria: continua a leggere!

Città in Islanda: Reykjavík è la capitale colorata del nord

Se non sai in che città andare in Islanda per vivere l'essenza del Paese, Reykjavík è la capitale più settentrionale del mondo: ti lascerà senza parole! Fondata nell'874 d.C. da Ingólfur Arnarson secondo il Landnámabók, la città ti accoglierà con la sua atmosfera vibrante e l'architettura contemporanea che si fonde armoniosamente con le tradizioni nordiche. Ma cosa vedere a Reykjavík?

  • Hallgrímskirkja: è la chiesa più alta d'Islanda e il suo design si ispira alle formazioni basaltiche tipiche del paesaggio islandese. L'interno minimalista e l'organo monumentale ti sorprenderanno! Sali sulla torre campanaria per goderti una vista panoramica sulla città e sul mare: sarà incredibile!

  • Perlan: è un edificio futuristico che ospita mostre interattive sulla geologia e la natura islandese, oltre a un planetario e una terrazza panoramica con vista a 360 gradi sulla città. Le ricostruzioni di grotte di ghiaccio e geyser permettono di sperimentare la natura islandese anche in città.

  • Laugavegur: è la strada principale dello shopping, dove potrai trovare boutique di design, caffè accoglienti e ristoranti che servono piatti locali. Le boutique vendono maglioni di lana islandese fatti a mano e oggetti d'arte locale unici. Sarà un’esperienza irripetibile!

Se stai facendo un tour dell’Europa del nord, Reykjavík sarà tra le città principali d’Islanda che ti stupirà per la sua energia e imprevedibilità!

Il consiglio di Turisanda

Fermati al Café Loki per assaggiare il hákarl (squalo fermentato) e altre specialità tradizionali in un'atmosfera autentica frequentata dai locali.

Quali sono le città più belle d’Islanda? Akureyri ti ammalierà!

Tra le città in Islanda da visitare nel nord dell'isola, Akureyri ti conquisterà subito! Soprannominata la "capitale del nord", sorge a meno di 100 km a sud del Circolo polare artico, in fondo all'Eyjafjörður, il fiordo più lungo dell'Islanda centro-settentrionale. È da includere nel tour dell’Islanda di 7 giorni!

Tesori di Akureyri da non perdere:

  • Giardino botanico di Akureyri: situato a soli 50 km dal Circolo Polare Artico ospita oltre 7.000 specie di piante da tutto il mondo ed è il più settentrionale d'Europa. Lasciati guidare dai sentieri che serpeggiano tra le aiuole colorate e le serre riscaldate dove fioriscono orchidee e palme.

  • Chiesa luterana di Akureyri: la cattedrale dal design modernista del 1940 domina il centro città con i suoi campanili gemelli e le vetrate colorate che raffigurano scene della storia islandese. L'organo del XIX secolo ti lascerà a bocca aperta!

  • Húsavík (90 km da Akureyri): nella regione di Norðurland eystra, all'estremo nord dell'Islanda, questa piccola città è considerata la capitale del whale watching. La baia in cui si trova la città è abitata da diverse specie di balena: dalle balenottere rostrate ai capodogli, alle acrobatiche megattere fino alle rare balenottere azzurre. Le gite in barca ti permetteranno di vedere da vicino questi giganti del mare nel loro habitat naturale.

Il consiglio di Turisanda

Passeggia sul lungomare di Akureyri al tramonto per ammirare i colori che si riflettono sul fiordo mentre le pulcinelle di mare volano verso le scogliere: sarà uno spettacolo indimenticabile!
“Il segreto per comprendere davvero l'anima islandese? Fermati nei piccoli caffè, parla con chi ci vive da sempre e lasciati guidare dalla curiosità: scoprirai che ogni centro urbano nasconde un universo di storie che solo i veri esperti del territorio sanno far emergere.” - Travel Designer Turisanda

Città in Islanda del sud: visita Vík í Mýrdal e i suoi paesaggi vulcanici

Qual è la parte più bella dell'Islanda? Il sud dell'isola custodisce paesaggi straordinari dove i vulcani incontrano l'oceano, e Vík í Mýrdal è la base perfetta per esplorare queste meraviglie naturali e per un tour dell’aurora boreale in inverno!

Esperienze uniche da fare a Vík í Mýrdal:

  • spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: è una delle spiagge più famose d'Islanda con la sua sabbia vulcanica nera che contrasta con le onde bianche dell'Atlantico. Ammira i faraglioni di Reynisdrangar: secondo la leggenda locale emergono dall'oceano come giganti di pietra!

  • Chiesa di Vík: è la pittoresca chiesa bianca che si erge su una collina dai panorami mozzafiato sulla costa meridionale e sui ghiacciai circostanti. La sua posizione strategica la rende uno dei soggetti fotografici più iconici d'Islanda. Merita una visita!

  • Escursioni sui ghiacciai: da Vík partono tour guidati con guide esperte verso il ghiacciaio Mýrdalsjökull e le famose grotte di ghiaccio blu accessibili durante i mesi invernali. L'esperienza di camminare sul ghiaccio millenario sotto un vulcano attivo sarà indescrivibile!

Il consiglio di Turisanda

Porta vestiti impermeabili e guanti anche in estate per le escursioni sui ghiacciai: la temperatura può scendere sottozero anche a luglio!

Selfoss è tra le città più belle in Islanda per la natura

Visita Selfoss, una delle città principali in Islanda e centro strategico che funge da porta d'accesso alle meraviglie naturali della regione meridionale. Situata lungo il fiume Ölfusá, questa cittadina di circa 8.000 abitanti sarà la base perfetta se vuoi scoprire geyser, cascate e parchi nazionali senza rinunciare ai comfort urbani. Ti basterà decidere quando andare in Islanda per goderti il relax e la natura nei dintorni della città!

Attrazioni imperdibili da Selfoss:

  • Circolo d'Oro (da Selfoss): è la famosa rotta turistica che include il Parco Nazionale di Þingvellir, i geyser di Haukadalur e la maestosa cascata di Gullfoss, e si trova a breve distanza dalla città.

  • Terme geotermiche di Flúðir: sono le piscine geotermiche naturali meno conosciute della famosa Laguna Blu e si trovano a soli 30 minuti da Selfoss. Le acque ricche di minerali mantengono temperature costanti di 38-40°C tutto l'anno: immergersi in uno scenario rurale autentico sarà imbattibile!

  • Museo Skyrland: qui scoprirai come lo skyr ha formato un'intera Nazione e potrai conoscere il segreto e la storia questo superfood proveniente dall'Islanda.

Il consiglio di Turisanda

Chiedi informazioni sui festival estivi locali: Selfoss organizza eventi folkloristici frequentati principalmente dagli islandesi e non puoi perderli!

Città da visitare in Islanda: esplora i borghi caratteristici

Quali sono le città migliori da visitare in Islanda? I piccoli centri storici e i musei all'aperto tramandano tradizioni millenarie e offrono esperienze genuine lontano dalle rotte turistiche principali. Ora che sai dove si trova l’Islanda e come spostarsi tra le città, non potrai perderti le perle nascoste del Paese!

Da segnare per il tuo itinerario:

  • Museo all'aperto di Glaumbær: qui troverai antiche fattorie in torba risalenti al XVIII e XIX secolo che mostrano come vivevano i contadini islandesi nei secoli passati. Le case tradizionali con i tetti erbosi si integrano perfettamente nel paesaggio e mantengono temperature costanti tutto l'anno. Rimarrai estasiato!

  • Skógar Museum: ti catapulterà nelle tradizioni vichinghe con una collezione straordinaria di reperti storici, attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana islandese.

  • Stykkishólmur: è la cittadina della penisola di Snæfellsnes che ti incanterà con le sue case ottocentesche perfettamente conservate e il porto pittoresco che ospita traghetti per le isole Westman. Qui potrai anche avvistare balene e pulcinelle di mare!

Il consiglio di Turisanda

Sali sul campanile della chiesa per una vista panoramica sulla penisola di Snæfellsnes e il ghiacciaio Snæfellsjökull reso famoso da Jules Verne.
“L'Islanda è dove la natura scrive poesia con ghiaccio e fuoco: qui le città colorate, i villaggi di pescatori e i paesaggi primordiali si fondono in un'esperienza che ridefinirà per sempre la tua idea di viaggio autentico.” – Travel Designer Turisanda

Faq e consigli

Le principali città dell'Islanda includono Reykjavík, la capitale con 130.000 abitanti che concentra vita culturale e servizi, e Akureyri, la "capitale del nord" con 18.000 abitanti famosa per il giardino botanico e la posizione strategica per esplorare il nord. Höfn nel sud-est è il centro principale per visitare i ghiacciai del Vatnajökull, mentre Keflavík ospita l'aeroporto internazionale ed è la porta d'ingresso del Paese. Città dell’Islanda come Selfoss e Egilsstaðir servono rispettivamente il sud e l'est dell'isola come centri di servizi regionali.

La scelta dipende dai tuoi interessi: Reykjavík è da visitare per cultura, vita notturna e come base per le escursioni giornaliere verso geyser e cascate famose. Akureyri è ideale per chi vuole esplorare il nord selvaggio, avvistare balene e visitare il lago Mývatn con i suoi fenomeni geotermici. Höfn è perfetta per gli amanti dei ghiacciai e delle lagune glaciali, mentre i borghi come Siglufjörður offrono autenticità e tranquillità lontano dal turismo di massa.

La bellezza dell'Islanda è soggettiva ma molti considerano il sud-est con i ghiacciai Vatnajökull e le lagune glaciali come Jökulsárlón la zona più spettacolare per i paesaggi inimitabili. Il nord con Akureyri e il lago Mývatn vanta fenomeni geotermici unici e luoghi perfetti dove vedere l'aurora boreale. Infine, la penisola di Snæfellsnes è soprannominata "l'Islanda in miniatura" perché concentra tutti i paesaggi tipici del Paese in un'area relativamente piccola.

Le città migliori combinano bellezza naturale e offerta culturale: Reykjavík per musei, concerti e ristoranti gourmet, Akureyri per giardini botanici e architettura caratteristica del nord. Altre citt belle in Islanda includono Stykkishólmur per il fascino ottocentesco e la posizione panoramica, Siglufjörður per l'autenticità e i musei della pesca. Höfn è indispensabile per chi vuole combinare vita cittadina e accesso diretto ai ghiacciai più spettacolari d'Europa.

Reykjavík, fondata nell'874 d.C., mostra un'evoluzione architettonica dai palazzi vichinghi originari agli edifici moderni come Harpa, rappresentando oltre mille anni di sviluppo urbano continuo. La capitale combina architettura contemporanea scandinava con elementi tradizionali, creando uno skyline cosmopolita dominato da Hallgrímskirkja. Siglufjörður conserva invece l'architettura norvegese del XIX-XX secolo legata all'epoca d'oro della pesca all'aringa, con case colorate in legno e strutture portuali storiche che testimoniano il boom economico della pesca intensiva che rese ricca l'Islanda settentrionale.

Nelle città del sud-est come Höfn le attività principali includono trekking sui ghiacciai Vatnajökull, kayak nella laguna glaciale di Jökulsárlón per avvicinarsi agli iceberg e tour fotografici notturni per l'aurora boreale riflessa sul ghiaccio. Borgarfjörður nella valle storica offre escursioni archeologiche sui siti vichinghi, bagni rilassanti nelle terme naturali di Krauma con temperature costanti di 37-40°C e trekking alle cascate Hraunfossar che sgorgano direttamente dalla lava. Entrambe le regioni permettono di fare whale watching stagionale e birdwatching per osservare pulcinelle di mare e sterne artiche nel loro habitat naturale.

Se non sai come organizzare un viaggio on the road, un itinerario classico di 10-14 giorni inizia da Reykjavík (2-3 giorni) per acclimatarsi e visitare le attrazioni vicine come il Circolo d'Oro. Prosegui verso il sud con Höfn (2 giorni) per esplorare ghiacciai e lagune glaciali, poi risali verso Akureyri (2-3 giorni) per il nord e i fenomeni geotermici. Le città principali in Islanda sono collegate dalla Ring Road che permette un tour circolare completo, mentre i borghi minori richiedono deviazioni che arricchiscono l'esperienza con autenticità locale. I Travel Designer di Turisanda ti aiuteranno a selezionare l’itinerario più adatto alle tue esigenze!