Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Tour e Viaggio a Tokyo

Tokyo: la città che non ti aspetti.

Tokyo, la capitale più ad est del mondo, non è solo la modernissima metropoli dai maestosi grattacieli e dalla vita frenetica. Visitando i suoi 23 quartieri ci si imbatte in rilassanti parchi con laghetti e ruscelli, in affascinanti templi che trasudano tradizioni antiche, in giardini, santuari e palazzi storici. I luoghi da visitare sono ovviamente moltissimi, a cominciare dalla Omotesando-Dori, il cuore dello shopping della città, uno spettacolo per gli occhi, per il cuore e per il palato. E poi grattacieli vertiginosi, quartieri vibranti, antichi musei e mercati ricchissimi. Anche i musei di arte digitale, un’esperienza multisensoriale davvero unica.

Luci, vitalità e bellezza si mescolano in equilibrati contrasti. Un luogo che ti farà ritrovare il piacere del viaggio e che non potrai fare a meno di ringraziare con un tradizionale inchino poco prima di partire. Il mix perfetto per coloro che decidono di trascorrere il loro viaggio di nozze in Giappone. Una città enorme ma dove tutto è a portata di mano, grazie anche ad una imponente ed efficientissima rete di trasporti pubblici.

Giappone Full Experience

Con Turisanda, ogni viaggio è un’esperienza esclusiva.

E lo sono anche i vantaggi che ti riserviamo, perché non c’è emozione che non possa essere arricchita e impreziosita. Ancora prima di scoprire il mondo, scoprirai che esiste un mondo di vantaggi pensato per te.

Pocket Wi-fi

SCOPRI DI PIÙ

Visita gratuita a Tokyo e Kyoto

SCOPRI DI PIÙ

Esperienze imperdibili

Cerimonia del tè

Nel XVI secolo il monaco buddhista zen Sen No Rikyū codificò il Cha no yu, la cerimonia del tè. Preparare e bere il tè matcha, inizialmente, era una pratica che soltanto i monaci potevano svolgere, durante le pratiche religiose. Poi questa cerimonia si diffuse tra i samurai, che ne fecero una parte fondamentale della Via del guerriero. Oggi potete prendere parte anche voi a questa antichissima tradizione, impararne i gesti e ripeterli, vivendo in prima persona questo rito sociale e spirituale, tra i più caratteristici della tradizione nipponica. Un esperto accompagnatore, che parla perfettamente italiano, vi darà tutte le informazioni necessarie per permettervi di godere al massimo di questo momento. Vi insegnerà la sequenza dei gesti che dovrete compiere e vi aiuterà ad entrare in contatto con gli aspetti fondamentali della filosofia zen che pervade questo rito.

Food Experience

Tokyo è una delle principali capitali gastronomiche non solo del Giappone ma di tutto il mondo. A Tokyo si può mangiare davvero di tutto. Dall’alta cucina pluristellata con le più ricercate rivisitazioni della cucina gourmet alle antiche ricette locali servite nelle tipiche e intime locande. In questo paradiso del palato trova spazio ogni moda culinaria, ma ciò che va per la maggiore è la scoperta dello street food. Perché non trascorrere una serata a passeggio con un assistente Turisanda che vi accompagnerà nei quartieri più autentici di Tokyo? Caratteristiche aree di nicchia, ove fermarsi a cena in un tipico “izakaya giapponese” e dove si potranno degustare le specialità più amate dai giapponesi.

Museo Digitale

A Tokyo, la capitale dell’innovazione tecnologica a volte oltre il sorprendente, si trova il museo digitale più instagrammabile di tutti, creato dal famoso collettivo giapponese teamLab. Varcherete le porte dell’avamposto dello sperimentalismo più estremo e coinvolgente. Vivrete un’esperienza sensoriale incredibile che è difficile riassumete nella parola museo. I fondatori di teamLab Planets Tokyo hanno voluto esprimere l’assenza di confini tra le arti ma anche tra l’opera e il pubblico. Vi immergerete in uno spettacolo di luci, colori e suoni digitali che non ha confini e non ha eguali.

Harajuku

Chindogu è l’arte giapponese dell’inventare oggetti utili ma inutilizzabili: è anche per la sua stravagante inventiva che il Giappone si distingue da qualsiasi altro stato al mondo. Se volete capire quali sono le più nuove, bizzarre e sorprendenti mode nipponiche, andate ad Harajuku, il quartiere di Tokyo dove si riuniscono i giovani più alternativi della capitale e dove nascono le principali mode giovanili e tendenze. Proprio su uno dei suoi ponti è nata la passione per il cosplay, ora diffusa in tutto il mondo, l’usanza di indossare il costume del proprio manga preferito per le strade della città: non vi resta che passeggiare per queste strade per rivedere il vostro concetto di eccentrico!

Inizia a sognare il tuo viaggio a Tokyo

Alla scoperta di Tokyo

Residenza ufficiale dell’imperatore e della sua famiglia, il Palazzo Imperiale è circondato da bellissimi giardini e da un ampio fossato, che lo separano dal resto della città. Qui, il suo Giardino Orientale è un luogo meraviglioso dove ammirare l’hanami, la fioritura dei ciliegi in primavera.
Il santuario shintoista più grande di Tokyo, costruito in onore dell’Imperatore Meiji e di sua moglie Shōken, sorge all’interno di una foresta urbana di 100.000 alberi. Luogo perfetto per assistere ad un matrimonio shintoista che si svolge in un’atmosfera così solenne da sembrare quasi surreale.
Situato all’interno del Parco di Ueno, il Museo Nazionale di Tokyo è il più grande e antico di tutto il Giappone. All’interno del palazzo, in stile imperiale, è custodita la più ricca collezione di arte giapponese del mondo che va dal periodo Jomon al periodo Edo, oltre a ceramiche, maschere e pitture.
L’isola di Odaiba, Situata nella baia di Tokyo, è il luogo perfetto per una passeggiata al tramonto, momento in cui si può ammirare lo skyline di Tokyo con il Rainbow Bridge in primo piano.
Shinjuku è il quartiere più famoso di Tokyo dove si concentrano numerosi grattacieli, grandi centri commerciali e locali esuberanti.

Pensato per te

Diario di un viaggio a Tokyo

Domande frequenti

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

Il Japan Rail Pass è un abbonamento che consente di viaggiare per un determinato periodo di validità sui treni, autobus e traghetti della compagnia Japan Rail, comunemente chiamata in Giappone JR.
Il Japan Rail Pass può essere acquistato solo all’estero ed è personale e non cedibile a terzi. Una volta acquistato, ti verrà fornito un voucher che riporta infatti i dati personali e deve essere convertito direttamente in Giappone. A questo punto ti verrà consegnato un documento che costituirà poi il vero e proprio pass. Anche su questo documento sono riportati i dati personali (nome, cognome, numero di passaporto) e la validità dello stesso.
È consentito viaggiare su tutti i treni regionali, quelli ad alta velocità denominati Shinkansen, sugli autobus cittadini e sui traghetti, purchè gestiti dalla JR. È inoltre consentito viaggiare sui treni denominati Nozomi e Mizuho, previo pagamento di un supplemento acquistabile in biglietteria oppure direttamente on line.

Prima della partenza, per ridurre i tempi di attesa una volta arrivati in Giappone, è consigliabile collegarsi al link https://vjw-lp.digital.go.jp/en/howto/ per effettuare la registrazione dell’ingresso.
La registrazione genera 1 QR code denominato “Immigration clearance ans Custom declaration” valido sia come dichiarazione doganale che per le procedure d’ingresso.
In caso di arrivo a destinazione senza QR code, è necessario procedere come segue:
- per l’immigrazione: compilare il documento cartaceo che viene consegnato in loco e dirigersi alla coda riservata agli arrivi;
- per la dogana: effettuare la registrazione presso i totem per generare il QR code.

Per i cittadini appartenenti all’UE è richiesto il passaporto in corso di validità.
In caso di transito da altri paesi, occorre controllare le regole di ingresso o transito e rispettare la validità residua del passaporto .

La valuta ufficiale è lo Yen (jpy). È possibile acquistare yen in tutte le banche abilitate al servizio di cambio valuta e presso tutti gli sportelli preposti. Le carte di debito possono non funzionare e quindi consigliabile munirsi anche di carta di credito. Consigliamo di effettuare il cambio in aeroporto, che risulta essere il più favorevole.

Il fuso orario rispetto all’Italia è avanti di 8 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e di 7 ore quando è in vigore l’ora legale.

Ufficiale il giapponese. È estremamente difficile trovare qualcuno che parli italiano ed in generale le lingue europee sono poco diffuse.

Al di fuori dell’Europa sono pochi i paesi che hanno adottato la normativa dell’UE sull’impiantistica in genere. Per quanto riguarda la protezione dei contatti elettrici indiretti (mancando il dispositivo salvavita) prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche. È consigliabile munirsi di adattatori universali.

Di recente il Giappone si è reso protagonista di un cambio di mentalità in merito al concetto di mancia. Sino a poco tempo fa, infatti, le stesse non venivano accettate dagli staff locali essendo loro estraneo se non addirittura offensivo il gesto di un pagamento di extra non dovuti. Il prolungato contatto con la clientela occidentale ha fatto sì che il concetto di mancia inteso come gratificazione spontanea e apprezzamento per un lavoro ben svolto abbia iniziato a passare nella corretta mentalità nipponica. Il gesto della mancia è quindi stato “sdoganato” e sarà quindi ben gradito come altrove e non più rifiutato.

L’abbigliamento varia a seconda della zona e del periodo dell’anno in cui ci si reca, in generale le temperature corrispondono a quelle delle stagioni italiane. È consigliabile mettere in valigia abiti e scarpe comode per le giornate di visita e di spostamento, abiti più formali se si prevedono cene in ristoranti caratteristici. Magliette e pantaloni termici sono l’ideale per chi prevede di praticare trekking in zone particolarmente fredde (es. M.te Koya, Alpi Giapponesi). Il periodo estivo è caratterizzato da temperature molto elevate unitamente ad un alto tasso di umidità e frequenti piogge. Si consiglia quindi di munirsi di abbigliamento adeguato. Nella zona di Koyasan, nei mesi primaverili ed autunnali le temperature serali possono essere fredde, è necessario quindi, portare con sè indumenti adeguati.
Nella stessa zona, durante i mesi invernali è possibile anche trovare neve. Si invitano ospiti con tatuaggi
particolarmente estesi ed evidenti a non indossare pantaloncini corti o magliette a maniche corte che li lascino scoperti (i tatuaggi sono infatti sgraditi nella cultura giapponese).

Le maggiori carte di credito sono accettate in tutto il Paese ed è possibile ritirare contanti presso gli sportelli delle principali banche e gli ATM. Segnaliamo che è sempre prevista una commissione e che non è invece possibile utilizzare tutti i tipi di bancomat per il prelievo. Consigliamo di avere sempre a disposizione una somma in yen per acquistare biglietti su mezzi che compiono piccole tratte o per l’acquisto in piccoli negozi soprattutto in città più remote.

A partire da ottobre 2023, sarà richiesto il pagamento di una tassa locale in caso di visita/soggiorno a Miyajima, da pagare direttamente in loco, di 100JPY per persona.

Non è consentito fumare non solo a bordo di bus o auto, ma anche per strada. Lungo i marciapiedi esistono infatti aree pubbliche di sosta dedicate ai fumatori. Le strutture alberghiere dispongono di camere fumatori e non fumatori; si prega di segnalare alla guida in loco eventuali richieste. Molti ristoranti così come anche i treni dispongono invece di area fumatori.

In collaborazione con: