Canarie. Il fascino dell'eterna primavera
Terre di fuoco e di cenere, di dune e di deserto: queste sono le Canarie. Un quadretto degno della più accurata arte naturalistica dove l’Oceano Atlantico è un cielo terso e le isole le sue stelle. L’arcipelago si trova sotto l’amministrazione spagnola, di cui costituisce il territorio più a sud del paese, e a poca distanza dalle coste nordoccidentali del Marocco. E proprio dal continente africano, molte ere geologiche fa, le 7 isole canarine si sono allontanate portando con loro il ricordo della terra madre, come fanno pensare le dune di Maspalomas o quel Sahara in miniatura a Lanzarote.
7 sorelle nate da un’unica madre ma allo stesso tempo diverse tra loro, per paesaggi e colori, per forme e dimensioni. In tutte, il mistero di una natura incontaminata e la suggestione di spazi sconfinati. C’è Tenerife, la più amata dagli italiani, dal clima perfetto. Si distingue per il terzo vulcano più grande del mondo nonché la vetta più alta di tutta la Spagna, il Teide.
Gran Canaria è la più grande, natura allo stato puro: paesaggi montani aspri e selvaggi, dune di sabbia dorate e spiagge meravigliose. Fuerteventura, la più vecchia, è romantica e sorprendente come le sue due facce: a seconda dell'area visitata, le sue spiagge hanno infatti sabbia bianca o nera. E ancora: La Palma, La Gomera e El Hierro. Infine Lanzarote, unica come la scelta dell’UNESCO, che per la prima volta dichiara Riserva della Biosfera un intero territorio, compresi i centri abitati.
Non è difficile capire perché queste isole, con il loro carattere unico e speciale, abbiano fatto breccia nelle menti e nei cuori di chiunque le visiti. Un viaggio alle Canarie è più di una semplice vacanza: è un’esperienza all’insegna dell’esplorazione. Chi ama la natura non può fare a meno di visitare le lande selvagge di Lanzarote. Bella e misteriosa, ha influenzato gli animi dei più grandi artisti di tutti i tempi, tra cui César Manrique che di lei diceva: “Essere nati in questa geologia di cenere, nel mezzo dell’Atlantico, condiziona qualsiasi essere moderatamente sensibile”.
Questo vale anche per chi ne ammira i paesaggi, i grandi panorami e le dune desertiche, in una fusione di vita umana e vita selvaggia all’ombra delle terre vulcaniche. L’isola di Fuerteventura, accarezzata costantemente dal vento, rappresenta una delle mete più famose tra gli amanti degli sport acquatici come surf e windsurf. Una visita a Gran Canaria, invece, può rivelarsi l’occasione per visitare Las Palmas de Gran Canaria, la più grande città di tutto l’arcipelago, per scoprirne storia e cultura. E come non gustarsi la passeggiata di oltre 9 chilometri che, a Tenerife, unisce Los Cristianos al villaggio di pescatori di La Caleta.
Ogni isola ha le sue caratteristiche speciali, difficile dire in quale di queste andare. Un tour alle Canarie è un viaggio alla scoperta di un mondo completamente nuovo, sospeso tra natura e modernità, che regala attimi di contemplazione e divertimento.
Cosa vedere alle Canarie