Uganda
C’è un motivo se Winston Churchill la definì “la perla dell’Africa”. Incantato dall’incredibile varietà di colori e dalla vitalità unica di questo paese, il politico inglese rimase ammaliato dai paesaggi mozzafiato dell’Uganda. I tanti parchi naturali presenti in tutto il paese sono un’opportunità unica per riscoprire una natura primordiale e incontaminata. Immerso tra valli, foreste e savane, attraversato dagli alti monti Rwenzori e bagnato dal lago Vittoria, il più grande del continente, l’Uganda è un paese magico, caratterizzato da un incontro di scenari naturali unici nel loro genere.
La natura di questo paese non finisce mai di stupire. Questi luoghi incantevoli sono infatti la dimora di gorilla, ippopotami e tante specie animali nel loro habitat naturale. L’incredibile biodiversità dell’Uganda lo rende il posto ideale per emozionanti safari. Avventurati in escursioni indimenticabili, a bordo di jeep e seguito da guide esperte. Partendo con noi, volerai alla scoperta di una fauna mai vista e potrai ammirare tutti i cinque grandi animali della Savana: elefante, leone, leopardo, bufalo e rinoceronte!
Le vaste distese di natura incontaminata dell’Uganda sono parte di numerosi parchi nazionali che si distendono su tutto il paese. Questi luoghi, spesso visitabili da un numero contingentato di visitatori ogni giorno, permettono la preservazione del territorio e la protezione di numerose specie animali in via d’estinzione. I tour in Uganda lasciano la possibilità ai viaggiatori di imbattersi in specie uniche, sentendosi tutt’uno con la natura e nel massimo rispetto della sua conservazione.
Uno degli avvistamenti più emozionanti è quello dei gorilla di montagna, specie particolarmente rara e dal patrimonio genetico incredibilmente simile a quello umano. Il Bwindi Impenetrable National Park è la dimora di questi gorilla e, considerato l’alto rischio di estinzione di questa specie, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un altro luogo magico per l’avvistamento di primati è l’Isola di Ngamba, rifugio di splendidi scimpanzé.
Ci sono ancora tante bellezze da visitare e avventure uniche all’interno del nostro viaggio organizzato in Uganda. Lasciati guidare in alcuni dei luoghi più affascinanti del paese, alla scoperta di scorci unici. Il parco nazionale di Queen Elisabeth è situato ai piedi delle Montagne Rwenzori in un luogo magico per coloro che cercano un emozionante safari fotografico. In questa incredibile riserva, i visitatori possono ammirare 95 diverse specie di mammiferi tra cui 1000 esemplari di elefanti, 600 varietà di uccelli e i fenicotteri rosa sul lago Katwe. Lo Ziwa Rhino Ranch è invece il parco ideale per ammirare un vero e proprio santuario dedicato ai rinoceronti. Un’altra meta che ti lascerà senza parole è il Murchison Falls National Park, famoso per le sue incredibili cascate raggiungibili con un’emozionante crociera sul fiume Nilo.
Cosa vedere in Uganda
Diario di un viaggio in Uganda
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Oltre al passaporto con sei mesi di validità residua con almeno una pagina libera e un biglietto aereo di andata e ritorno, ai cittadini italiani è richiesto anche il visto di ingresso. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Il visto di ingresso è obbligatorio. Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug.
Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo è di US$ 50. Per maggiori informazioni visitare il sito del Directorate of Citizenship and Immigration Control del Ministero dell’Interno ugandese, alla pagina https://www.immigration.go.ug/.
La moneta corrente è lo Scellino Ugandese il cui cambio, al momento della stesura di questo documento, è di circa 3.791 Scellini per un Euro. Gli Scellini Ugandesi non si possono acquistare/riconvertire in Italia, ma in loco è possibile effettuare il cambio con l’Euro. Sono accettate le principali carte di credito internazionali negli alberghi e ristoranti più importanti, consigliamo di munirsi di contante per far fronte ad eventuali spese.
2 ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare e un’ora in più durante l’ora legale.
La lingua ufficiale è l’inglese ed è parlato comunemente e ovunque nel paese. Altre lingue comunemente parlate sono il Luganda e lo Swahili.
La corrente elettrica è a 220 /230 Volt e 50HZ. È necessario munirsi in loco di un adattatore per prese di tipo “inglese” con tre lamelle piatte.
E’ d’uso lasciare una mancia a guide, autisti, facchini camerieri, tassisti, ranger che accompagnano i safari nella percentuale del 10%.
E’ consigliato un abbigliamento sportivo e leggero, prediligendo le fibre naturali. Indispensabile un capo più caldo per far fronte alla sensibile escursione termica notturna sugli altipiani e nei pressi del massiccio del Rwenzori. Inoltre scarpe comode, occhiali da sole, copricapo, mantelle per la pioggia (frequenti nella zona del Parco dei Vulcani) e repellenti contro gli insetti. È preferibile utilizzare borse/sacche morbide e limitare al minimo il proprio bagaglio.
Le carte di credito accettate sono Visa e MasterCard non elettroniche. E' possibile effettuare prelevamento di valuta locale in contanti con la carta di credito Visa, ma unicamente in città.
La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
Importante: per ottenere informazioni sempre aggiornate riguardo alle vaccinazioni eventualmente richieste, vi consigliamo di consultare il sito internet appositamente preposto dal Ministero degli Esteri italiano all’indirizzo www.viaggiaresicuri.it
L’Uganda è un paese situato alle porte della foresta equatoriale e pertanto soggetto a repentini cambi di clima soprattutto lungo la parte più orientale del paese. Di frequente, soprattutto durante la stagione delle piogge, possono verificarsi temporali improvvisi. Durante i safari a piedi, che vengono effettuati nelle foreste di Kibale, Bwindi e Ruhengeri, occorre essere muniti di impermeabili o cerate, utili per salvaguardare anche le attrezzature fotografiche. Inoltre, consigliamo un abbigliamento comodo ma adeguato durante l’ascesa nelle foreste di Bwindi e Ruhengeri, a causa della presenza di ortiche.
N.B. l’osservazione dei gorilla di montagna è consentita a coloro che hanno compiuto almeno il 16° anno di età. Inoltre, occorre essere in buona salute prima di effettuare l’ascesa per l’osservazione dei gorilla di montagna. Un raffreddore o un’influenza stagionale infatti, potrebbero essere disastrose per la salute dei primati.