Cosa vedere a Marsa Alam
Le sue mangrovie si stagliano sull’acqua come alberi galleggianti, i suoi atolli splendono al sole come diamanti; e il mare, una distesa di zaffiri. Questi sono solo alcuni motivi per visitare il Parco Nazionale di Wadi Gimal in tutta la sua gloria. Tra dune desertiche, una natura incontaminata e un mare meravigliosamente azzurro, questo parco rappresenta un tesoro di biodiversità nel cuore dell’Egitto. Ha una superficie di 7.450 chilometri quadrati, che si dividono tra 4.770 chilometri quadrati di terra e 2.100 chilometri quadrati di spazio marino. All’interno di quest’ultimo prospera una rigogliosa barriera corallina, dove vivono centinaia di specie di pesci tropicali: un mondo sommerso che vale la pena scoprire.
Molti amanti della storia che scelgono di fare un viaggio organizzato a Marsa Alam usano questa città come punto di partenza per visitare luoghi storici di straordinaria bellezza come, ad esempio, le iscrizioni rupestri della gola di Wadi Hammamat. In tempi antichi, questa valle faceva parte della via che collegava la Valle del Nilo con il Mar Rosso. Ancora oggi sorprendono per le iscrizioni presenti lungo le facciate della gola, risalenti a ben 4000 anni fa. Le scene di vita quotidiana, le indicazioni per proseguire la strada e i vari messaggi incisi sembrano ancora oggi far vibrare quel passato remoto che, in Egitto, sembra ancora straordinariamente presente.
Marsa Alam è famosa anche per la natura locale, preservata e protetta dalla popolazione per far prosperare le specie animali più delicate del Mar Rosso. La laguna di Shaab Sataya è nota anche per il modo in cui è in grado di offrire un piccolo angolo di paradiso ai suoi visitatori. Oltre a presentare un tratto di costa assolutamente spettacolare, dove la sabbia brillante digrada dolcemente nelle acque blu, è anche la casa per molti delfini. Non a caso, infatti, la laguna di Shaab Sataya è nota anche con il nome di “Dolphin Reef” e sono molti i visitatori che riescono a fare snorkeling tra i delfini.
Diario di un viaggio in Egitto
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo nel Paese o, solo per turismo, carta d'identità cartacea o elettronica valida per l'espatrio con validità residua superiore a sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera.
No, non è accettata dalle autorità egiziane. La carta di identità va bene sia in formato elettronico sia in formato cartaceo l'importante è che sia in corso di validità e non rinnovata con cedolino cartaceo di proroga di validità, né con estensione della validità tramite timbro sul retro del documento.
Se viaggi a Marsa Alam è richiesto il visto, acquistabile dall’Italia tramite il Tour Operator. Verrà consegnato all’arrivo, prima del controllo passaporti, da un incaricato del nostro corrispondente. I cittadini di altre nazionalità devono rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese.
La valuta ufficiale è la Pound o Lira Egiziana (LE). È vietato importare o esportare valuta locale.
Marsa Alam ha un'ora in più rispetto all'Italia, ma la differenza può essere nulla in alcuni periodi in cui si adotta l'ora legale.
La lingua ufficiale è l'arabo. Inglese e francese, e spesso anche italiano, sono comunemente conosciuti nelle località balneari.
Scopri cosa vedere a Marsa Alam e le sue attrazioni più belle. Se ti piace il mare e lo snorkeling potrai vivere tante escursioni alla scoperta della sua meravigliosa barriera corallina, mentre se ami la storia e vuoi conoscere tutti i segreti dell'antico Egitto, regalati una indimenticabile visita a Luxor.
Sì, è consigliato munirsi di adattatore. La corrente elettrica è a 220 V con prese tipo europeo o americano.
In Egitto la mancia è fortemente raccomandata ed è consuetudine lasciare una mancia ai camerieri o a chiunque fornisca un servizio. Conviene sempre tenere degli spiccioli a portata di mano.
Sì, in quasi tutti gli alberghi.
La normativa è soggetta a discrezionalità da parte delle autorità aeroportuali. Ricordiamo che questi dispositivi devono essere sempre riposti nel bagaglio a mano.
La durata del volo cambia in base alla tratta e alla compagnia aerea scelta. Da Milano Malpensa o Roma Fiumicino a Marsa Alam ci vogliono circa 4 ore in caso di volo diretto.
Ai viaggiatori che abbiano compiuto un anno di età provenienti da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione è richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
Per qualsiasi dubbio visita il sito Viaggiaresicuri.it, il sito della Farnesina aggiornato in tempo reale, Solo così potrai avere informazioni aggiornate sulla situazione presente in Egitto.