Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Viaggio e Tour a Pechino

Nel cuore della storia e della modernità cinese

Vacanze a Pechino, la città sospesa tra passato e presente

Un viaggio a Pechino ti condurrà nel cuore della storia e della modernità, dove la tradizione millenaria cinese si fonde con l'innovazione. Dalla maestosità della Grande Muraglia agli imponenti grattacieli che dominano lo skyline, la capitale ti incanterà con i suoi contrasti seducenti. Le sue strade raccontano storie antiche, mentre il fermento contemporaneo pulsa nei suoi quartieri più evoluti. Ogni angolo della città nasconde tesori culturali, architettonici e naturali, che non vedono l’ora di essere scoperti.

Se stai intraprendendo un tour della Cina, lasciati affascinare dal passato misterioso di Pechino, visitando i palazzi imperiali, gli antichi templi e i monumenti più rappresentativi del Paese. Vivi la parte più autentica della città passeggiando tra gli hutong, i vicoli caratteristici, e goditi l'energia vibrante della metropoli moderna tra musei, centri culturali e ristoranti stellati. Le vacanze a Pechino ti sorprenderanno con le loro infinite possibilità, regalandoti itinerari suggestivi che uniscono tradizione e innovazione in modo armonico.

Durante il tour di Pechino potrai gustare i piatti tipici locali, come la famosa “anatra alla pechinese”, servita con una croccante pelle dorata e avvolta in sottili pancake. Dai ravioli al vapore alle zuppe di noodles, fino agli spiedini di scorpioni per i più audaci: i sapori saranno imbattibili! Vuoi immergiti nell’arte? Assisti agli spettacoli teatrali all’Opera di Pechino e partecipa alle mostre di calligrafia e pittura: l’eleganza dell’estetica cinese ti lascerà a bocca aperta. Infine, la lavorazione della seta e le porcellane più delicate saranno dei veri capolavori da immortalare!

Visita le principali attrazioni di Pechino come la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la storica Piazza Tiananmen. Non perdere l’occasione di ammirare la vista dalla Grande Muraglia, una delle sette meraviglie del mondo, e di esplorare i giardini imperiali del Palazzo d’Estate. I quartieri moderni, come Sanlitun e Gulou, ti offriranno una vivace vita notturna e infinite possibilità di shopping nei mercati tradizionali e nei centri commerciali di lusso. I tuoi viaggi organizzati in Asia saranno pieni di ricordi indimenticabili!

Cosa vedere a Pechino

Città Proibita

La Città Proibita, situata nel cuore della capitale, è uno dei complessi imperiali più grandi e meglio conservati al mondo. Costruita nel XV secolo durante la dinastia Ming, fu la residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni. Questo imponente palazzo, composto da oltre 900 edifici, è un capolavoro di architettura tradizionale cinese, con cortili, giardini e templi. Un tempo inaccessibile al popolo comune, oggi la Città Proibita è un museo che ti offrirà uno sguardo sulla vita imperiale durante il tuo viaggio a Pechino.

Tempio del Cielo

Tra i più importanti complessi religiosi della Cina, il Tempio del Cielo è stato costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming. Collocato in un vasto parco, questo splendido tempio circolare era il luogo in cui gli imperatori cinesi pregavano per ottenere buoni raccolti e favori divini. La sua architettura simbolica riflette l'armonia tra cielo e terra, con la Sala della Preghiera per i Buoni Raccolti come struttura centrale. Oggi, il Tempio del Cielo è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e uno dei luoghi più suggestivi da visitare nel tuo tour di Pechino.

La Grande Muraglia Cinese

Vuoi rendere le tue vacanze a Pechino indimenticabili? Visita la Grande Muraglia Cinese, una delle opere di ingegneria più straordinarie al mondo, costruita per proteggere l'impero dalle invasioni. Estendendosi per oltre 21.000 chilometri, la muraglia risale al III secolo a.C., ma fu ampliata e fortificata durante le dinastie successive, soprattutto sotto i Ming. Le sezioni più accessibili da Pechino, come Mutianyu e Badaling, offrono panorami mozzafiato e permettono ai visitatori di percorrere i suoi bastioni. Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la Grande Muraglia rappresenta un simbolo di forza e resistenza della Cina antica.

Piazza Tiananmen

La Piazza Tiananmen, nel centro di Pechino, è una delle piazze pubbliche più grandi e simboliche al mondo. Circondata da importanti edifici storici, tra cui il Mausoleo di Mao Zedong e il Museo Nazionale della Cina, è un luogo di grande rilevanza politica e culturale per il Paese. Al suo ingresso si trova l'iconico Ritratto di Mao, che sovrasta la storica Porta Tiananmen, simbolo dell'ingresso alla Città Proibita. Piazza Tiananmen è stata teatro di eventi storici cruciali e rimane un simbolo del potere e della storia contemporanea della Cina.

Gli hutong

Gli hutong di Pechino sono i caratteristici vicoli tradizionali che attraversano i quartieri storici della città, offrendo uno scorcio autentico della vita quotidiana cinese. Questi stretti passaggi, circondati da siheyuan (le tipiche case a corte), raccontano la storia della vecchia Pechino, con un'atmosfera tranquilla e un senso di comunità. Perlustrarli significa scoprire caffè nascosti, botteghe artigianali e incontrare abitanti del posto. Molti di questi vicoli storici, come quelli nel quartiere di Nanluoguxiang, sono stati restaurati e trasformati in vivaci aree turistiche, pur mantenendo il loro fascino tradizionale. Le tue vacanze a Pechino saranno uniche!

I quartieri moderni

I quartieri moderni di Pechino rappresentano il volto contemporaneo della città, con i loro grattacieli scintillanti e centri commerciali all'avanguardia. Sanlitun è famoso per la sua vivace vita notturna, con bar, ristoranti di lusso e boutique di alta moda, mentre il CBD (Central Business District) è il cuore finanziario della città, con edifici iconici come la China World Trade Center Tower III. Un altro quartiere in crescita è Wangfujing, conosciuto per lo shopping di lusso e i mercati tradizionali. Il viaggio a Pechino ti mostrerà la sua rapidissima evoluzione verso il futuro, pur rimanendo ancorati alla sua storia millenaria. Sarà un’esperienza incredibile!

Compila il form per essere avvisato non appena apriranno le vendite

Richiedi un preventivo

Leggi l’informativa privacy prima di compilare il form

Inizia a sognare il tuo viaggio a Pechino

Diario di un viaggio a Pechino

Domande frequenti

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Fino al 30 novembre 2024, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per turismo per un massimo soggiorno di 15 giorni senza bisogno di richiedere il visto d'ingresso. In caso di permanenza superiore ai 15 giorni sarà necessario richiedere il visto consolare prima della partenza alle rappresentanze diplomatiche consolari cinesi in Italia. Prima della partenza è sempre necessario verificare che non ci siano variazioni alle norme di ingresso sul sito Viaggiare sicuri della Ministero degli affari esteri. Cittadini di nazionalità diversa rispetto a quella italiana dovranno verificare le norme di ingresso presso le rappresentanze diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

La valuta ufficiale è il Yuan. Si consiglia di conservare una copia della ricevuta di cambio al fine di poterla eventualmente esibire all’atto della riconversione degli Yuan in valuta estera. Il cambio si può effettuare in aeroporto, in banca ed in alcuni grandi centri commerciali oltre che negli alberghi. Rispetto all’Occidente le carte di credito sono molto poco utilizzate. I pagamenti avvengono ormai ovunque tramite l’app Wechat Pay e AliPay, alle quali va collegata la carta di credito.

Il fuso orario rispetto all’Italia è avanti di 7 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e di 6 ore quando è in vigore l’ora legale

La lingua ufficiale è il cinese. È difficile trovare qualcuno che parli inglese o altre lingue europee. L’italiano è parlato esclusivamente dalle guide.

A Pechino la corrente è 220 volt e per questo motivo è consigliabile munirsi di adattatori universali.

Le mance in Cina non sono soggette a discrezione personale o al buon costume come avviene in Italia. Per i tour di gruppo all'interno dei documenti di viaggio è presente un'indicazione monetaria di quanto richiesto in base alla durata dell'itinerario. Sarà cura dell'accompagnatore raccogliere ad inizio viaggio la somma indicata per ogni rispettivo itinerario, condividendola con gli altri addetti coinvolti (es. autisti).
Nei ristoranti si consiglia di lasciare una mancia pari o superiore al 10%.

A Pechino non è permesso portare accendini o fiammiferi a bordo di treni e voli interni.

La connessione Wi-Fi a Pechino è diffusa con una copertura molto efficiente in buona parte del territorio. Di contro è importante sapere che ci sono alcuni siti ed applicazioni che sono bloccati e non disponibili online per volere delle autorità governative. Tra questi segnaliamo i programmi e diverse applicazioni di Google, Whatsapp, Skype ed alcuni social network molto popolari in Italia come Facebook, Instagram e Twitter. Per il loro utilizzo si rende necessario scaricare dall’Italia una connessione VPM ed attivarne l’abbonamento ( a pagamento) prima della partenza. È comunque anche possibile scaricare dall'Italia prima della partenza un’applicazione simile a Whatsapp, chiamata WeChat, per favorire la comunicazione online con i propri contatti anche dalla Cina (la medesima in utilizzo anche per i pagamenti digitali).