Vacanze a Pechino, la città sospesa tra passato e presente
Un viaggio a Pechino ti condurrà nel cuore della storia e della modernità, dove la tradizione millenaria cinese si fonde con l'innovazione. Dalla maestosità della Grande Muraglia agli imponenti grattacieli che dominano lo skyline, la capitale ti incanterà con i suoi contrasti seducenti. Le sue strade raccontano storie antiche, mentre il fermento contemporaneo pulsa nei suoi quartieri più evoluti. Ogni angolo della città nasconde tesori culturali, architettonici e naturali, che non vedono l’ora di essere scoperti.
Se stai intraprendendo un tour della Cina, lasciati affascinare dal passato misterioso di Pechino, visitando i palazzi imperiali, gli antichi templi e i monumenti più rappresentativi del Paese. Vivi la parte più autentica della città passeggiando tra gli hutong, i vicoli caratteristici, e goditi l'energia vibrante della metropoli moderna tra musei, centri culturali e ristoranti stellati. Le vacanze a Pechino ti sorprenderanno con le loro infinite possibilità, regalandoti itinerari suggestivi che uniscono tradizione e innovazione in modo armonico.
Durante il tour di Pechino potrai gustare i piatti tipici locali, come la famosa “anatra alla pechinese”, servita con una croccante pelle dorata e avvolta in sottili pancake. Dai ravioli al vapore alle zuppe di noodles, fino agli spiedini di scorpioni per i più audaci: i sapori saranno imbattibili! Vuoi immergiti nell’arte? Assisti agli spettacoli teatrali all’Opera di Pechino e partecipa alle mostre di calligrafia e pittura: l’eleganza dell’estetica cinese ti lascerà a bocca aperta. Infine, la lavorazione della seta e le porcellane più delicate saranno dei veri capolavori da immortalare!
Visita le principali attrazioni di Pechino come la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la storica Piazza Tiananmen. Non perdere l’occasione di ammirare la vista dalla Grande Muraglia, una delle sette meraviglie del mondo, e di esplorare i giardini imperiali del Palazzo d’Estate. I quartieri moderni, come Sanlitun e Gulou, ti offriranno una vivace vita notturna e infinite possibilità di shopping nei mercati tradizionali e nei centri commerciali di lusso. I tuoi viaggi organizzati in Asia saranno pieni di ricordi indimenticabili!
Cosa vedere a Pechino
Compila il form per essere avvisato non appena apriranno le vendite
Richiedi un preventivo
Leggi l’informativa privacy prima di compilare il form
Diario di un viaggio a Pechino
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Fino al 30 novembre 2024, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per turismo per un massimo soggiorno di 15 giorni senza bisogno di richiedere il visto d'ingresso. In caso di permanenza superiore ai 15 giorni sarà necessario richiedere il visto consolare prima della partenza alle rappresentanze diplomatiche consolari cinesi in Italia. Prima della partenza è sempre necessario verificare che non ci siano variazioni alle norme di ingresso sul sito Viaggiare sicuri della Ministero degli affari esteri. Cittadini di nazionalità diversa rispetto a quella italiana dovranno verificare le norme di ingresso presso le rappresentanze diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese in Italia.
La valuta ufficiale è il Yuan. Si consiglia di conservare una copia della ricevuta di cambio al fine di poterla eventualmente esibire all’atto della riconversione degli Yuan in valuta estera. Il cambio si può effettuare in aeroporto, in banca ed in alcuni grandi centri commerciali oltre che negli alberghi. Rispetto all’Occidente le carte di credito sono molto poco utilizzate. I pagamenti avvengono ormai ovunque tramite l’app Wechat Pay e AliPay, alle quali va collegata la carta di credito.
Il fuso orario rispetto all’Italia è avanti di 7 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e di 6 ore quando è in vigore l’ora legale
La lingua ufficiale è il cinese. È difficile trovare qualcuno che parli inglese o altre lingue europee. L’italiano è parlato esclusivamente dalle guide.
A Pechino la corrente è 220 volt e per questo motivo è consigliabile munirsi di adattatori universali.
Le mance in Cina non sono soggette a discrezione personale o al buon costume come avviene in Italia. Per i tour di gruppo all'interno dei documenti di viaggio è presente un'indicazione monetaria di quanto richiesto in base alla durata dell'itinerario. Sarà cura dell'accompagnatore raccogliere ad inizio viaggio la somma indicata per ogni rispettivo itinerario, condividendola con gli altri addetti coinvolti (es. autisti).
Nei ristoranti si consiglia di lasciare una mancia pari o superiore al 10%.
A Pechino non è permesso portare accendini o fiammiferi a bordo di treni e voli interni.
La connessione Wi-Fi a Pechino è diffusa con una copertura molto efficiente in buona parte del territorio. Di contro è importante sapere che ci sono alcuni siti ed applicazioni che sono bloccati e non disponibili online per volere delle autorità governative. Tra questi segnaliamo i programmi e diverse applicazioni di Google, Whatsapp, Skype ed alcuni social network molto popolari in Italia come Facebook, Instagram e Twitter. Per il loro utilizzo si rende necessario scaricare dall’Italia una connessione VPM ed attivarne l’abbonamento ( a pagamento) prima della partenza. È comunque anche possibile scaricare dall'Italia prima della partenza un’applicazione simile a Whatsapp, chiamata WeChat, per favorire la comunicazione online con i propri contatti anche dalla Cina (la medesima in utilizzo anche per i pagamenti digitali).