Tour e Viaggio in Cile
Sottile e senza fine, consapevole e silente.
- Home /
- Destinazioni /
- Sud america /
- Cile
Dall’Atacama alla Terra del Fuoco, con tutto quello che c’è in mezzo.
Sottile e senza fine, schiacciato tra Pacifico e Argentina, scosso dalle Ande, battuto dal vento, consapevole e silente. Il Cile è la nazione più lunga del pianeta; conta sette sottotipi di clima differenti; possiede l’isola più misteriosa delle acque conosciute, quella di Pasqua, e l’isola più letteraria, quella di Robinson Crusoe; ospita il parco nazionale più esteso di tutto il Sudamerica e alcune tra le vette più iconiche e leggendarie per gli alpinisti.
Un uomo con la testa dentro a un forno e i piedi in un congelatore ha vita breve: un Paese nelle stesse condizioni potrebbe rivelarsi la sorpresa più inaspettata del Sudamerica e chiamarsi Cile. Da Nord a Sud o viceversa, un viaggio in Cile non può che essere unidirezionale, lungo i 4300 km che da Arica, al confine con il Perù, corrono costipati tra l'Oceano Pacifico a sinistra e la Cordigliera delle Ande a destra, fino alla Patagonia più estrema, a due passi dall'Antartide e della Croce del Sud.
Come bagaglio portatevi una valigia con abiti per tutte le stagioni, quelli che vi serviranno per poter sperimentare la solitudine del deserto di Atacama, il punto più arido e caldo della terra, e proseguire giù giù fino alla Terra del Fuoco, con i suoi ghiacci perenni. In mezzo, un mondo intero. Un mondo di isole, terremoti, vento, aria pura, vulcani, geyser, steppe, pascoli, vigneti, verdi vallate, laghi, mari pescosi, tempeste e silenzi. Tanti silenzi. Quelli tipici dell'alta quota e dell'immensità scenografica delle Ande. O quelli condivisi con la popolazione locale, di fronte a una tazza di mate.
Che cosa dovrete aspettarvi da un tour in Cile? Qualsiasi cosa. Perché più che un viaggio, sarà un'avventura. Estrema, se siete pronti a scalare le cime rocciose delle Ande fin dove volano i condor, o a surfare le onde dell'Oceano; inebriante se vi piace degustare l'ottimo vino delle regioni vinicole della Valle de Colchagua; mistica, se vi spingerete fino a Rapa Nui per contemplare le imponenti statue sparse per tutta l'isola (di Pasqua). E colorata come gli scorci di Santiago, dei giardini di Viña del Mar e del centro di Valparaíso.
Cosa vedere in Cile
Diario di un viaggio in Cile
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Per i cittadini appartenenti all’UE è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
La valuta ufficiale del Cile è il Peso cileno (CLP). Il suo valore è di circa 868 Pesos per 1 Dollaro U.S.A. ma è soggetto a forti oscillazioni.
Tra ottobre e marzo è in vigore l'ora legale locale. Durante tale periodo la differenza con l'Italia è di -4 ore che diventano -6 ore quando in Italia vige l’ora legale. In alcuni brevi periodi a marzo ed ottobre la differenza è di 5 ore.