Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Vacanze e Viaggi in Sardegna

Un’isola di segreti e misteri

Sardegna: storia, mare e natura.

Con le sue spiagge bianchissime, le strade sterrate immerse nella natura e le mete intrise di storia, la Sardegna si impone come una delle mete più affascinanti d’Italia. Un’isola di segreti e misteri, di tradizioni e panorami mozzafiato. Un viaggio in Sardegna può regalarti un’infinita varietà di sorprese.

Quest’isola è visitata soprattutto d’estate per la bellezza incontaminata delle sue coste ma anche per i suoi siti archeologici: la Sardegna è stata culla di culture antichissime, le cui tracce si possono ammirare ancora oggi. I nuraghi sono costruzioni uniche nel loro genere e possono trovarsi solo sul territorio sardo. I diversi siti archeologici del territorio si aprono spesso su paesaggi straordinari, a picco sul mare. I parchi naturali sono custodi di una natura incontaminata. Tra grandi città, piccoli borghi antichi, bellezze naturali e spiagge da sogno, avrai solo l’imbarazzo della scelta su quale sarà la tua meta principale.

Sono molti i luoghi da visitare nel corso della tua vacanza in Sardegna per vivere un’esperienza di viaggio a 360 gradi. Diverse le tappe storiche, ad esempio. Fra necropoli, templi e resti di antiche civiltà, avrai modo di scoprire un passato misterioso e affascinante. Nel corso del tuo viaggio potrai andare alla scoperta dei suggestivi Giganti di Mont’e Prama, del su Nuraxi di Barumini o del Santuario di Santa Cristina, nell’omonimo parco archeologico nuragico.

Un tour in Sardegna ha ancora molto da offrire. Villasimius, ad esempio, unisce storia e spiagge. Se da un lato potrai visitare l’affascinante necropoli di Accu Is Traias o il sito archeologico di Cuccureddus, grande esempio di insediamento fenicio-punico, dall’altro potrai godere della maestosa bellezza delle spiagge di Simius, Traias, Punta Molentis e Rio Trottu. Da vedere anche le spiagge selvagge che si estendono lungo la costa di Porto Pino.

In città come Alghero potrai dividerti tra storia e natura. Oltre a passeggiare per le sue strade acciottolate ammirando i monumenti, le chiese e i palazzi nobiliari, potrai andare alla scoperta delle vicine Grotte di Nettuno e le sue sale di pietra. Andando a sud di Budoni, famosa località sulla costa nord-est della Sardegna, troverai Castiadas: i 13 km di costa che fanno parte del suo territorio si contraddistinguono per le baie e le calette isolate che si alternano a grandi spiagge. Porto Cervo, Golfo Aranci, Villasimius: la Sardegna emana un fascino straordinario da nord a sud.

Scopri le vacanze in Sardegna su Alpitour.it

Cosa vedere in Sardegna

Alghero

Tra le cose da vedere ad Alghero, vanno subito menzionate le mura fortificate, le torri e i bastioni che delimitano il centro storico. Da visitare anche la Cattedrale e il Museo del Corallo, per approfondire l’arte tradizionale del luogo. Il porto cittadino collega la città alle Grotte di Nettuno, nei pressi del promontorio di Capo Caccia. Vi sono, in realtà, due modi per raggiungerle: via mare, partendo proprio da Alghero, o attraverso una sessione di trekking nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Anche le spiagge di Alghero sono splendide, come ad esempio quelle di Mugoni o di Porto Ferro.

Porto Cervo

La Sardegna è ricca di mete spettacolari e scegliere la più bella è un’impresa ardua, se non impossibile. La zona della Costa Smeralda e di Porto Cervo, però, sono quasi sempre le prime che saltano alla mente quando si parla di vacanze in Sardegna e bellezza. Incantevoli soprattutto le spiagge: quella del Pevero è forse una delle più famose di tutta la Costa Smeralda, insieme alla baia di Cala di Volpe, una striscia di sabbia bianchissima protetta dalla fitta vegetazione della natura incontaminata della Sardegna. Cala Petra Ruja è completamente diversa: si distingue, infatti, per i ciottoli rossi che creano un paesaggio unico nel suo genere.

Pula

A Pula e dintorni si fondono storia e natura. Da vedere la Zona Archeologica di Nora, antica città risalente all’epoca fenicia. Al suo interno si possono ammirare dei notevoli esempi di mosaici e templi, antiche terme e un piccolo teatro. Un promontorio domina la zona e, sulla sua cima, si trova la torre di Sant’Efisio. A poca distanza dal sito archeologico, è circondata da una vasta pineta che contribuisce a creare uno scenario spettacolare. Grazie ai percorsi nel verde, la vicina foresta de Is Cannoneris e il parco di Gutturu Mannu sono le mete ideali per chi ama le vacanze all’insegna dello sport.

Golfo Aranci

Contrariamente a quello che si può pensare in un primo momento, la zona del Golfo degli Aranci non è famosa per le arance. Il nome originale, “Golfu di li Ranci” fu male interpretato dai cartografi che per primi ne scrissero il nome sulle mappe: la traduzione corretta del nome, infatti, era “Golfo dei Granchi”. Il Golfo Aranci, infatti, si apre sul mare, lungo le coste settentrionali della Sardegna, ed è considerato uno dei suoi luoghi più affascinanti – anche se la competizione è tanta. Spettacolari le spiagge, come ad esempio quelle di Cala Sabina e Marinella. Lungo il promontorio di Capo Figari, che domina la baia, si snodano diversi sentieri perfetti per il trekking.

Compila il form per essere avvisato non appena apriranno le vendite

Richiedi un preventivo

Leggi l’informativa privacy prima di compilare il form

Inizia a sognare il tuo viaggio in Sardegna

Diario di un viaggio in Sardegna