Lanzarote: esuberante bellezza
L’isola di Lanzarote è la seconda riserva della biosfera delle Canarie, ma con una peculiarità che la rende unica: per la prima volta l’UNESCO dichiara un territorio nella sua totalità, comprendendo tutti i centri abitati, grazie alla perfetta simbiosi tra l’uomo e la natura. Fra i diversi luoghi imperdibili da scoprire, senza dubbio, c’è il Parco Nazionale Timanfaya: una grande distesa vulcanica, il cui terreno offre spesso delle meravigliose sfumature azzurre, gialle e rosse alternate da grotte maestose.
Il grande artista César Manrique, che ha trascorso la sua vita a fare di Lanzarote la propria opera d’arte, diceva che “essere nati in questa geologia di cenere, nel mezzo dell’Atlantico, condiziona qualsiasi essere moderatamente sensibile”.
Lui, sì, ne era stato ampiamente condizionato, al punto da creare arte nei crateri e nelle valli, popolando i paesaggi fiabeschi di Lanzarote con le sue creature misteriose. Lanzarote affascina e si mostra in tutta la sua esuberante bellezza, pronta a farsi scoprire.
L’isola di Lanzarote ha sempre fatto breccia nei cuori dei suoi visitatori. Oltre al già menzionato Manrique, anche il Premio Nobel per la Letteratura José Saramago ha molto amato i suoi paesaggi e la sua anima indomita. Non è un caso, infatti, se il geniale scrittore ha vissuto proprio a Lanzarote gli ultimi anni della sua vita. Un viaggio organizzato a Lanzarote è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita per andare alla ricerca della parte di sé più esplosiva e nascosta. Negli ultimi anni della sua vita, Saramago arrivò a dire al suo editore: “Possono togliermi quello che vogliono, ma nessuno potrà togliermi l’aria di Lanzarote”.
Un’aria fatta di fuoco e vento, terra e mare. L’aria silenziosa e immutabile di quella che sembra una creatura dormiente e pronta ad alzarsi di nuovo. Lanzarote sorprende e conquista con i suoi grandi panorami, ma anche con le sue belle città e la calorosa accoglienza della popolazione locale. Lanzarote è un’isola animata e mobile, meravigliosa nella sua essenza più tradizionale, pronta a regalare infinite emozioni e paesaggi indimenticabili.
Lanzarote è stata casa e ultima meta di molti geniali artisti, ma anche meta spettacolare per un viaggio diverso da tutti gli altri. Con un tour a Lanzarote potrai ammirare le alte cime delle montagne e i panorami vulcanici che la contraddistinguono, ammirare la casa – museo di César Manrique o andare alla ricerca delle sue sculture nel mezzo del deserto per vivere un’esperienza indimenticabile e arricchire la propria anima.
Cosa vedere a Lanzarote
Un viaggio a Lanzarote è un tuffo nella sua natura vulcanica e ardente: è praticamente impossibile visitarla senza addentrarsi nel Parco Nazionale di Timanfaya alla scoperta dei suoi tesori più belli. L’intera area è nata a seguito di un evento vulcanico, cosa che ha avuto un forte impatto non solo sul suo panorama ma anche sulla sua anima. Sembra di passeggiare lungo i sentieri silenziosi di un pianeta sconosciuto, dove le pietre rosse si alternano a quelle nere e bianche. Potrai camminare in un paesaggio irreale e andare alla ricerca delle molte opere di César Manrique, che rendono la sua vallata un museo permanente a cielo aperto.
Una delle mete più vivaci e caratteristiche di Lanzarote è sicuramente la città di Puerto del Carmen, molto amata dai visitatori. Il modo in cui la tradizione e la storia si possono respirare in ogni vicolo e stradina di pietra ne fanno una meta molto affascinante. Si affaccia su Playa Grande, la spiaggia più celebre di Lanzarote che si contraddistingue per l’oro scuro della sua sabbia e il mare dalle tonalità meravigliosamente turchesi. Anche Playa Blanca, a sud della città, merita una visita e un tuffo. Molte spiagge di Lanzarote si contraddistinguono per l’aspetto indomito e la meraviglia delle acque, e ti regaleranno dei momenti di pura meraviglia.
Se hai voglia di uscire dai soliti itinerari e scoprire la bellezza di Lanzarote nella sua essenza più artistica, potrai andare a visitare la città di Arrecife e il Museo Internazionale di Arte Contemporanea di César Manrique. Quest’ultimo si trova all’interno di un’antica fortezza militare ed esprime nel modo più pieno il messaggio artistico del suo creatore, in cui la natura si unisce all’architettura. Anche l’affascinante Jardin de Cactus, l’ultimo progetto realizzato da Manrique, va visitato per immergersi in una fusione unica di colori e suggestioni creative. Opere d’arte in ogni dove creano un vero e proprio museo a cielo aperto.