Mappa delle isole Lofoten in Norvegia e dove dormire
Se stai sognando di immergerti nella natura più spettacolare, un viaggio in Norvegia nelle isole Lofoten sarà la scelta perfetta per il tuo prossimo viaggio. Qui, le maestose montagne che si tuffano nel mare, i villaggi pittoreschi dei pescatori e le spiagge di sabbia bianca danno vita a uno scenario impareggiabile: ti sbalordirà subito! Situate nell'Oceano Artico, le isole sono un autentico paradiso per gli amanti dell'outdoor e dell'avventura. In questo articolo scoprirai la mappa delle isole Lofoten e dove dormire nei dintorni. Che tu decida di esplorarle attraverso i loro numerosi sentieri escursionistici o di ammirarle dai punti panoramici più suggestivi, sarai circondato da paesaggi che ti rimarranno nel cuore a lungo. La bellezza incontaminata di questo arcipelago ti regalerà momenti indimenticabili e l'opportunità di vivere un'esperienza esclusiva: prenota subito una consulenza con i Travel Designer di Turisanda e continua a leggere!
Dove si trovano le Lofoten in Norvegia e confini geografici
Consultare la mappa delle Lofoten sarà fondamentale per orientarti in questo paradiso naturale situato oltre il Circolo Polare Artico. Le isole più affascinanti si estendono tra il 67° e il 68° parallelo nord, nella contea di Nordland, a ovest di Tromsø e a nord delle isole Vesterålen. Geograficamente, l'arcipelago è delimitato a est dal Vestfjorden, che lo separa dalla terraferma norvegese, mentre a nord confina con il Raftsundet, lo stretto che lo divide dalle isole Vesterålen. A ovest e a sud, le isole Lofoten si affacciano sul Mar di Norvegia, che fa parte dell'Oceano Atlantico settentrionale e si estende fino all'Islanda e alla Groenlandia a sud-ovest. Questa posizione strategica all'interno del Golfo di Norvegia garantisce all'arcipelago un clima sorprendentemente mite rispetto alla sua latitudine artica, grazie all'influenza della Corrente Nord-Atlantica, un ramo della Corrente del Golfo. Infine, dalla mappa noterai anche che l'arcipelago si sviluppa per circa 150 km con una caratteristica forma allungata e curva che ricorda un drago marino, rendendo le Lofoten in Norvegia uno dei luoghi più iconici e riconoscibili dell'intero panorama nordico. Ti conquisterà subito!
Isole Lofoten, mappa: esplora il territorio e gli elementi naturali
La cartina delle Lofoten ti svelerà un territorio caratterizzato da un contrasto stupefacente di elementi naturali che rendono questo arcipelago unico al mondo. Le isole della Norvegia più seducenti vantano una morfologia dominata da montagne granitiche che si elevano ripidamente dal mare, con cime che raggiungono altezze considerevoli come il Higravstinden (1.146 m) sull'isola di Austvågøy. Osservando la cartina delle isole Lofoten, potrai notare come questi rilievi formino una vera e propria spina dorsale che percorre l'intero arcipelago, creando paesaggi mozzafiato con pareti verticali che si tuffano direttamente nei fiordi norvegesi. E per cosa sono famose le isole Lofoten? Rimarrai senza parole davanti alle numerose spiagge di sabbia bianca come quelle di Uttakleiv, Haukland e Kvalvika: le loro acque turchesi e lo scenario quasi tropicale in pieno Artico sarà una vera sorpresa! La vegetazione è principalmente composta da tundra, con praterie e qualche boschetto di betulle nelle zone più riparate, mentre i laghi di origine glaciale, come il Solbjørnvatnet e il Farstadvatnet, che punteggiano l'interno delle isole maggiori, ti stregheranno. I contrasti delle Loften in Norvegia saranno i protagonisti dei tuoi scatti più belli!
Quante e quali sono le isole Lofoten in Norvegia?
Quante isole ha Lofoten? L'arcipelago comprende sei isole principali e una moltitudine di isolotti minori che insieme formano uno dei panorami più straordinari della Norvegia. Procedendo da nord-est verso sud-ovest, la prima grande isola che incontrerai è Austvågøy, la più orientale e la seconda per dimensioni, dove si trova Svolvær, considerata la "capitale" dell'arcipelago. A ovest di Austvågøy si trova la piccola Gimsøy, collegata da ponti alle isole maggiori. Proseguendo verso sud-ovest, Vestvågøy è l'isola più grande e popolosa, con il centro principale di Leknes e paesaggi che alternano montagne, laghi e spiagge. Flakstadøy, la quarta isola principale, ospita il pittoresco villaggio di Nusfjord, classificato come patrimonio nazionale per la sua architettura tradizionale. Moskenesøy, la più occidentale delle isole principali, è dominata da montagne scoscese e ospita i celebri villaggi di Reine e Å. Separata dalle altre e raggiungibile solo via mare o in elicottero, c'è Værøy, un'isola caratterizzata da scogliere inimitabili e un'importante colonia di uccelli marini. Infine, decine di isole minori come Skrova e Litlmolla, celebri per i suoi scenari incontaminati, ti riempiranno gli occhi di poesia! Ora che sai quante sono le isole della Norvegia, potrai organizzare un tour dell’Europa completo.
