Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

La sostenibilità, a partire dall'ospitalità:

Il Protocollo GVR

Desideriamo verificare alcune specifiche aree di impatto ambientale e sociale degli hotel e resort che commercializziamo.

Per questo abbiamo adottato il protocollo GVR (Gabbiani Verdi) che nasce sulla base dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile ed è teso a valutare 9 macro-parametri relativi all’ambiente, alle comunità locali e alla comunicazione con i clienti.

La valutazione di conformità al protocollo è stata condotta da un soggetto terzo accreditato ISO 17065 da Accredia grazie a sopralluoghi effettuati direttamente all’interno delle strutture.

Quali sono i criteri di valutazione con cui vengono analizzate le strutture?

Ogni struttura è stata valutata su queste 9 macro-aree

Rispetto dei diritti umani e condizioni di lavoro

È fondamentale che il turismo contribuisca a una più equa distribuzione del reddito e permetta alle persone di ottenere, oltre a una vita dignitosa, anche istruzione, formazione e protezione durante le ore di lavoro.

Salute e sicurezza dei luoghi di lavoro

Per entrare nel perimetro del protocollo GVR, le strutture ricettive devono garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre e devono adottare misure efficaci per prevenire potenziali incidenti, infortuni o malattie che possano verificarsi durante lo svolgimento del lavoro o a causa sua.

Impatto ambientale

La tutela ambientale è una condizione preliminare per il benessere e l’evoluzione degli esseri umani. Ogni decisione e attività della struttura ricettiva può avere un impatto diretto o indiretto sull’ambiente. È bene quindi che, nel processo decisionale, si tenga conto degli effetti che i prodotti utilizzati, lungo tutto il loro ciclo di vita, possono avere.

Approvvigionamento sostenibile

La selezione dei fornitori è un aspetto strategico per chi, come le strutture turistiche, acquista beni e risorse in grandi quantità. È quindi importante che si scelgano sempre più soluzioni che possano privilegiare l’economica circolare e che garantiscano un salario adeguato per tutti gli attori della filiera.

Sviluppo economico sostenibile

Per essere sostenibile, la struttura deve non solo perseguire un modello di economia circolare ma anche sviluppare politiche di lungo termine capaci di lavorare in modo stabile su indicatori macroeconomici quali il livello di occupazione, la garanzia di piani pensionistici per il lavoratore, la promozione di infrastrutture a lungo termine.

Coinvolgimento e sviluppo della comunità locale

La struttura deve essere parte attiva nella creazione del benessere dell’intera comunità, anche tramite la creazione di servizi e infrastrutture sociali che permettano a tutti di migliorare il proprio stile di vita, dal punto di vista culturale, fisico e mentale.

Comunicazione verso i clienti

La chiarezza e la trasparenza sul proprio livello di sostenibilità sono criteri importanti di valutazione nella selezione delle strutture; altrettanto importante è che sempre più, all’interno delle strutture, siano attivate delle procedure che consentano di ridurre al minimo l’impatto ambientale (es. mezzi di trasporto elettrici, prodotti per la pulizia biologici, etc.) ma anche che facilitino per i clienti il rispetto delle norme nazionali e internazionali per la salvaguardia del pianete (es. strumenti per il riciclo corretto dei rifiuti, riduzione della plastica, etc.).

Protocolli efficienti di gestione delle strutture

Le strutture devono prevedere le corrette prassi gestionali per garantire la totale sicurezza dei lavoratori e degli ospiti. Inoltre è importante che vengano effettuati corsi di formazione e aggiornamento sulle procedure da seguire e che vengano garantiti i tempi di lavoro e gli strumenti per la loro attuazione.

Protezione dei dati e sicurezza informatica

È importante che l’hotel presti la massima attenzione alla sicurezza informatica alla salvaguardia delle informazioni e dei dati personali dei clienti al fine di garantire la massima tutela.

Per altre informazioni, leggi le nostre FAQ

Questi ultimi valutano soluzioni ricettive di vario genere che spesso forniscono servizi diversi rispetto a quelli proposti dal Gruppo. L’idea di creare il protocollo GVR nasce con l’obiettivo di analizzare specifiche aree di impatto della nostra offerta piuttosto che adattare alle nostre necessità un protocollo già esistente e trasversale a varie tipologie di strutture.

  • In ogni hotel, sono state valutate le seguenti aree:
  • Ambienti esterni;
  • Aree ricreative/sportive (spiaggia, piscine, palestre, campi sportivi ecc.);
  • Ambienti interni;
  • Cucine;
  • Magazzini;
  • Aree tecniche;
  • Camere;
  • Bagni;
  • Area benessere-spa;
  • Altre aree della struttura ricettiva;
  • Sicurezza;
  • Documentazione e parte tecnica (HACCP, CPI, DVR, Certificato impianto elettrico e termico).
  • Economato e acquisti;

Di seguito sono indicati i parametri dell’agenda per lo Sviluppo Sostenibile soddisfatti dal protocollo GVR. (fonte https://www.agenziacoesione.gov.it/comunicazione/agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile/)

1. Sconfiggere la povertà
2. Sconfiggere la fame
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità
5. Parità di genere
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
7. Energia pulita e accessibile
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
9. Imprese, innovazione e infrastrutture
10. Ridurre le disuguaglianze
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzione responsabili
13. Lotta contro il cambiamento climatico
15. Vita sulla terra
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
17. Partnership per gli obiettivi

La valutazione di conformità al protocollo è stata condotta da DREAM&CHARME, un Organismo di Certificazione accreditato da Accredia ISO17065 e IAF in 104 Paesi che è quindi autorizzato ufficialmente a livello globale a svolgere le attività di “Valutazione e Certificazione dell’affidabilità e della sostenibilità delle strutture ricettive”. DREAM&CHARME è specializzato solo nella certificazione di strutture ricettive a livello internazionale.


Dopo 18 anni di attività nel settore del turismo di alto profilo DREAM&CHARME il 22 giugno 2020 ha ottenuto l’accreditamento nazionale e internazionale da ACCREDIA (Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo Italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico).


DREAM&CHARME e la sua direzione garantiscono la massima imparzialità e indipendenza durante le proprie attività di valutazione delle strutture ricettive che vengono certificate secondo il proprio Disciplinare depositato (Standard D&C:2020).


DREAM&CHARME riceve periodicamente (due volte all’anno) le verifiche degli ispettori di Accredia, ha inoltre istituito, come richiesto dalla norma ISO17065, un Comitato di Salvaguardia e Indipendenza composto da rappresentanti del settore di riferimento in cui opera DREAM&CHARME che sorveglia periodicamente sull’operato di DREAM&CHARME su tali aspetti.

Scopri le schede degli hotel che hanno superato positivamente la valutazione di conformità