CAMPIONATO DEL MONDO F1 2025
Vivi l'emozione del Gran Premio a Singapore
Il Singapore Grand Prix™ è il fiore all'occhiello della Formula 1® notturna, ospitato sull'affascinante Marina Bay Street Circuit di Singapore. Questo circuito mozzafiato si snoda tra edifici storici e moderni grattacieli nel cuore del centro cittadino, con sfondi spettacolari come il Marina Bay Sands e il Singapore Eye. Grazie alle sue attrazioni di fama mondiale, alla straordinaria gastronomia e al clima piacevole, il Gran Premio di Singapore™ offre non solo gare notturne emozionanti, ma anche un'esperienza completa di viaggio nella Formula 1®, che rimane indimenticabile per i fan di tutto il mondo.
Cosa è incluso nelle nostre proposte
Accesso a tutto il weekend: prove libere del venerdì, qualifiche e sprint race del sabato e gara della domenica
Proposte da 3 notti presso M Hotel Singapore City Centre 4*, posizionato a poca distanza dall'Autodromo
Trasferimento dall'hotel al circuito sempre garantito sia in andata che ritorno
Attività uniche come l'accesso all’esperienza dell’Hospitality Singapore 2024
In collaborazione con:
- Volo + hotel
- Solo hotel e ingresso al GP
Curiosità sul Gran Premio a Singapore
- gli inizi
- Prima gara notturna
- la pista più stretta
- Clima estremo
Il Gran Premio di Singapore è stato introdotto nel calendario della Formula 1 nel 2008, ma ha una storia più antica. Originariamente tenutosi tra il 1966 e il 1973 come Formula Libre, si svolgeva sul circuito Thomson Road. Iniziato nel 1961 come Orient Year Grand Prix, ottenne popolarità con piloti da Australia e Nuova Zelanda. Graeme Lawrence vinse tre edizioni consecutive con McLaren, Ferrari e Brabham. Dopo una pausa, il Gran Premio di Singapore tornò nel 2008 come parte del campionato mondiale di Formula 1, diventando una delle gare più iconiche del circuito.
Il Gran Premio di Singapore è diventato una pietra miliare nella storia della Formula 1 quando, nel 2008, ha ospitato la prima gara notturna del campionato. Questo cambiamento radicale nel programma è stato reso possibile grazie all'illuminazione artificiale installata lungo il Circuito di Marina Bay. L'introduzione della gara notturna ha portato un nuovo livello di spettacolarità allo sport, creando un'atmosfera unica e affascinante mentre le monoposto sfrecciano lungo le strade illuminate del centro di Singapore. Questo innovativo approccio ha reso il Gran Premio di Singapore uno degli eventi più attesi della stagione, non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per gli spettatori di tutto il mondo che ammirano lo spettacolo visivo e l'emozione di una gara di alto livello disputata sotto le luci della notte.
Il Circuito di Marina Bay, sede del Gran Premio di Singapore, è rinomato per essere una delle piste più strette e tecniche nel calendario della Formula 1. Le sue strade tortuose, fiancheggiate da guardrail e barriere protettive, serpeggiano attraverso il cuore di Singapore, offrendo pochi margini di errore per i piloti. Le curve strette e i cambi di direzione repentini richiedono una precisione chirurgica e un controllo assoluto delle monoposto. Inoltre, la presenza di muri vicini alla pista rende qualsiasi errore molto costoso, aumentando la pressione sui piloti. Questa combinazione di fattori rende il Circuito di Marina Bay una delle sfide più impegnative nel mondo della Formula 1, richiedendo concentrazione totale e una guida estremamente precisa per ottenere prestazioni competitive e completare una gara senza incidenti. .
La Gara a Singapore è nota per offrire una delle sfide climatiche più estreme nel mondo della Formula 1. Si svolge infatti in un clima tropicale caratterizzato da temperature elevate e alti livelli di umidità. Durante il fine settimana di gara, le temperature possono facilmente superare i 30 gradi Celsius (86 gradi Fahrenheit), con un'umidità che spesso si avvicina al 90%. Queste condizioni meteo possono avere un impatto significativo sulle prestazioni dei piloti e sulla gestione delle monoposto. All'interno delle vetture, la temperatura dell'abitacolo può raggiungere livelli molto elevati, mettendo a dura prova la resistenza fisica dei piloti. Inoltre, l'umidità può rendere più difficile la dissipazione del calore corporeo, aumentando il rischio di disidratazione e affaticamento.
Sei alla ricerca di altre
proposte sportive?
Scopri i migliori eventi sportivi del 2024