Canada, dove la natura è assoluta.
Dal cielo fa impressione. Infinite distese di bianco in inverno verde d'estate, interrotte da macchie azzurre. Spazi sconfinati in cui la natura si mostra in ogni sua forma, dalle Rocky Mountains alle Niagara Falls, dagli orsi polari della tundra alle balene dei fiordi. ll Canada è il trionfo della wilderness, brividi di freddo e di meraviglia di fronte a foreste che si estendono a perdita d’occhio e a boschi rossi come le foglie degli aceri che sventolano sulla bandiera nazionale.
Ma il secondo Paese più grande al mondo è molto più di montagne imponenti e spettacolari coste frastagliate.
È una tranquilla uscita in canoa o l’adrenalinica discesa in kayak. È una partita ad hockey sul ghiaccio, lo sport nazionale. È arte e cultura, cinema ma soprattutto musica, quella di Leonard Cohen e Neil Young, di Micheal Bublè e Alanis Morisette, di Avril Lavigne e Justin Bibier. È il bilinguismo di Montrèal e lo skyline avveniristico di Vancouver; è Toronto con i suoi quartieri etnici e Ottawa, la capitale, atletica (sembrano che tutti qui facciano jogging) e canadese fino al midollo.
Agli occhi di molti è il vicino tranquillo degli USA, ma basta un viaggio on the road in Canada per scoprire che non ha assolutamente niente da invidiargli, che Winnipeg regge il confronto con Chicago (e lo fa a testa alta), che New York sarà, sì, sempre New York ma anche Montrèal ha il suo perché. Un viaggio in Canada, attraversando il paese (meglio se via terra), è l’occasione perfetta non solo per ammirare paesaggi da mozzare il fiato, ma anche quella di capire il significato dell’aggettivo “immenso”. Perché qui, nella terra dei pionieri e degli Inuit in Nord America, le distanze si misurano ancora in giornate di viaggio e le meraviglie naturali si perdono nell'infinito.
Cosa vedere in Canada
Diario di un viaggio in Canada
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
È richiesto il passaporto con validità residua - consigliabile, ma non obbligatoria di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Inoltre chi arriva in volo deve richiedere l'ETA sul sito www.cic.gc.ca al costo di CAD 7, mentre non è richiesto a chi entra via terra o via nave. Chi arriva in Canada transitando dagli Stati Uniti deve seguire anche le regole di ingresso negli USA e quindi richiedere l'ESTA o il visto.
L'unità valutaria in Canada è il dollaro canadese CAD. Le Banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 14:00. Il cambio di valuta o Traveller Cheques è possibile anche negli alberghi mentre, se si desiderasse cambiare gli Euro, è preferibile farlo nelle banche ed evitare un tasso di cambio penalizzante.
Il Canada è attraversato da 5 fusi orari: Nova Scotia: meno 5 ore rispetto all'Italia; Montreal e dintorni: meno 6 ore; Winnipeg e Canada Centrale: meno 7 ore; Edmont e dintorni: meno 8 ore; Costa Ovest: meno 9 ore
