Un museo a cielo aperto, un mosaico di scenari naturali, un paradiso per i viaggiatori.
Chi ama l’avventura rimarrà sorpreso di fronte alla Cordillera Blanca, la catena montuosa più alta del pianeta dopo l’Himalaya; oppure l’Inca Trail, con i suoi 43 km il trekking più lungo del Sudamerica; e poi le Islas Ballestas, il Canyon del Colca, il surf sulle onde di Máncora o le escursioni nell’Amazzonia peruviana. Chi ama l’archeologia e il mistero si innamorerà della Valle Sacra, rimarrà stupito visitando Chavín de Huantar e Chan Chan. Ovunque, un popolo ospitale e sorridente, spirituale e profondo, custode di miti ancestrali e tradizioni millenarie.
Un viaggio in Perù è cadenzato dal fluire lento e costante di un racconto millenario ma ambientato nella vita di tutti i giorni, dove cultura e tradizioni di popoli antichissimi si confondono con lo spirito contemporaneo di città moderne come Lima e dove vecchio e nuovo si stratificano l'uno sull'altro come nelle case di Cuzco. Il passato non vi sembrerà più così remoto. Anzi.
Durante un tour in Perù vi sembrerà che il tempo si sia fermato. Al turista viene venduto come il mito dell'America precolombiana intrecciato di oro e piume di quetzal. Nella realtà, le carreteras con cui attraverserete le Ande avrebbero bisogno di una manutenzione e andare da una città all’altra potrebbe non essere facile, ma quello che si vedrà dal finestrino ne varrà assolutamente il viaggio.
Un viaggio a volte così lento che avrete come l'impressione di non avere abbastanza tempo. Tempo per visitare i numerosi siti archeologici, primo fra tutti Machu Picchu, cittadella Inca incastonata sulle Ande e rimasta sconosciuta fino all’inizio del XX secolo. Tempo per scoprire il Paese in lungo e in largo, da Nord a Sud: grande quasi 4 volte l’Italia, il Perù stupisce per la varietà di climi e paesaggi così agli antipodi che si passa dal deserto costiero a vette che raggiungono quasi i 7.000 metri, dalla foresta amazzonica a ghiacci perenni, dalla montagna arcobaleno di Vinicunca all'enigma delle Linee di Nazca, da città coloniali a villaggi galleggianti.
Tempo per navigare i fiumi e il mare, case di pinguini, delfini rosa, anaconde, leoni di mare e piraña. O per salire a bordo di una canoa ed esplorare il lago Titicaca, oceano d’alta quota abitato da comunità antiche come gli Uros e così magico e anacronistico che in alcune isole si parla ancora la lingua quechua, la lingua degli Inca.
Ma prima di tutto, avrete l’impressione di non avere tempo a sufficienza per abituarvi all’altitudine, al mal di montagna, alla mancanza di ossigeno. Insomma, il tempo per abituarsi al Perù.
Perù da Sogno: il racconto di Giorgio e Martina, alias @inviaggiocoltubo
Cosa vedere in Perù
Diario di un viaggio in Perù
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
I cittadini italiani devono presentare: passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
L’unità valutaria è il Nuevo Sol. Il cambio si può effettuare in banca oppure negli uffici cambio degli alberghi, attualmente il cambio è di circa 3 Sol per 1 Dollaro USA, ma soggetto a frequenti variazioni. Si consiglia di munirsi di valuta USA; le principali carte di credito sono accettate. Sono generalmente accettate le principali carte di credito in circolazione.
La differenza con l’Italia è di meno 6 ore, un’ulteriore ora in meno quando in Italia è in vigore l’ora legale.
In collaborazione con:


Media Partner


