Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Foliage in Giappone: le migliori 6 località dove ammirare il momijigari

22.07.2025
Indice

Vuoi vivere un'esperienza indimenticabile tra i colori dell'autunno? I viaggi organizzati in Giappone durante la stagione del foliage saranno la scelta ideale: le tinte oro e rosso ti lasceranno senza fiato! In questa guida completa esplorerai i 6 luoghi più suggestivi dove ammirare il momijigari, dalle montagne di Nikko ai giardini imperiali di Kyoto. Prenota una consulenza con gli esperti di Turisanda per selezionare l’itinerario più adatto e scoprire le località migliori per fotografare il foliage in Giappone: continua a leggere!

Momijigari: la tradizione giapponese di contemplare il foliage

Qual è il significato di momijigari? Il momijigari è una delle tradizioni più profonde della cultura giapponese, l'arte di contemplare e celebrare la trasformazione autunnale delle foglie.

Cose da sapere sul momijigari:

  • Ha radici filosofiche nel mono no aware: questa pratica millenaria trova origine nella consapevolezza della bellezza effimera delle cose, invitando a riflettere sul passaggio del tempo attraverso i colori della natura.

  • Rituale collettivo nei luoghi sacri: durante il momijigari, i giapponesi si riuniscono nei parchi e nei templi per ammirare gli aceri rossi, i ginkgo dorati e le foglie che danzano al vento.

  • Contemplazione spirituale ed estetica: il foliage in Giappone diventa un momento che unisce filosofia e bellezza, rendendo l'autunno una stagione di profonda ricchezza interiore.

Ora sai perché il fenomeno del foliage è così importante nella cultura giapponese: sarà uno dei ricordi più belli del viaggio di nozze in Giappone!

Qual è il periodo migliore per ammirare il foliage in Giappone?

Quando c'è il foliage in Giappone? La stagione del foliage si estende da metà ottobre a fine novembre, con tempistiche diverse a seconda della latitudine e dell'altitudine: nelle regioni settentrionali di Hokkaido inizia già a fine settembre, mentre nel sud di Kyushu può protrarsi fino a dicembre. Potrai scegliere quando andare in Giappone e dove in base alla sinfonia di colori da ammirare, dai carminio intensi delle montagne del nord alle sfumature ambrate del sud.

Il consiglio di Turisanda

Monitora le previsioni del Japan Weather Association che pubblica mappe aggiornate settimanalmente sul momiji in Giappone!

Nikko è il tempio sacro del momiji in Giappone

Quali sono le migliori località per il foliage in Giappone quest'anno? Le vacanze in autunno a Nikko ti sorprenderanno tra templi UNESCO e paesaggi montani mozzafiato.

Migliori spot per il foliage a Nikko

  • Toshogu Shrine UNESCO: il complesso si trasforma in un caleidoscopio di colori, con gli aceri secolari che incorniciano i tetti dorati e le elaborate decorazioni architettoniche.

  • Lago Chuzenji e cascata Kegon: il lago offre riflessi perfetti degli alberi colorati, mentre la cascata alta 97 metri crea uno scenario da favola circondata da pareti rocciose coperte di foglie rosse e arancioni.

  • Strada panoramica Irohazaka: con le sue 48 curve a gomito ti regalerà scorci unici durante la salita verso le montagne, rendendo Nikko una delle esperienze più complete per ammirare il foliage in Giappone.

Il consiglio di Turisanda

Prendi il treno espresso Spacia Kinugawa da Tokyo - in 2 ore sarai immerso nei colori autunnali senza stress da traffico!

Giappone e foliage: a Kyoto i giardini imperiali si tingono di rosso

Il momijigari trova la sua espressione più raffinata a Kyoto, dove oltre 2000 templi e santuari offrono scenari da cartolina durante l'autunno.

Migliori spot per il foliage a Kyoto

  • Kiyomizu-dera e Philosopher's Path: il tempio regala panorami mozzafiato sulla città attraverso una cornice di aceri rossi, mentre il sentiero si trasforma in un tunnel naturale di colori caldi lungo il canale.

  • Padiglioni d'Oro e d'Argento: i giardini zen del Ginkaku-ji e del Kinkaku-ji creano contrasti cromatici straordinari tra l'architettura tradizionale e la natura che si trasforma.

  • Arashiyama e Tofuku-ji: il quartiere dove la foresta di bambù si mescola agli aceri crea atmosfere magiche ed è anche uno dei posti migliori dove dormire a Kyoto.

A Kyoto avrai la percezione dell'essenza stessa del momiji in Giappone, dove ogni angolo racconta una storia di bellezza e tradizione.

"Alzati presto per catturare i colori del foliage in Giappone nella luce dorata del mattino: gli scatti all’alba ti lasceranno di stucco: prova anche tu! "– Travel Designer Turisanda

Cerchi il momijigari tra aceri e vulcani? Esplora il Monte Fuji e la regione dei Cinque Laghi

Quando inizia il foliage in Giappone nella regione del Monte Fuji? La zona dei Cinque Laghi offre alcuni degli scenari più iconici dal tardo ottobre, dove il foliage autunnale si riflette nelle acque cristalline creando doppie immagini di bellezza pura.

Migliori spot per il foliage al Monte Fuji

  • Lago Kawaguchi e Momiji Tunnel: famoso per i suoi aceri rossi che incorniciano il Monte Fuji, specialmente dalla zona dove puoi camminare sotto un soffitto naturale di foglie colorate.

  • Lago Yamanaka e parco Oishi Koen: offre punti panoramici spettacolari lungo la sponda orientale, mentre il parco regala composizioni perfette tra fiori autunnali e foliage sullo sfondo del vulcano sacro.

  • Pagoda Chureito: raggiungibile con una breve escursione, offre la classica vista del Monte Fuji incorniciato da aceri rossi che vedrai in tutte le cartoline del Giappone.

Il tour del Giappone di 15 giorni combina uno dei simboli del Paese con la magia dell'autunno: se cerchi una prospettiva unica del momijigari, sarà lo spot perfetto!

A Takayama e Shirakawa-go alla scoperta del foliage in Giappone

Perché il fenomeno del foliage è così importante nella cultura giapponese? Lo scoprirai visitando i villaggi storici di Takayama e Shirakawa-go, dove il foliage in Giappone racconta storie di comunità montane che vivono in armonia con i ritmi della natura.

Migliori spot per il foliage nelle Alpi giapponesi

  • Shirakawa-go e ponte sospeso: le case dalle caratteristiche architetture gassho-zukuri si trasformano in un presepe dorato circondato da montagne in fiamme, mentre il ponte offre panorami mozzafiato sulla valle.

  • Takayama e valle dell'Hida: la "piccola Kyoto delle Alpi" offre strade pedonali storiche dove le foglie creano tappeti naturali tra case di legno e sake brewery, mentre la valle si tinge di rosso e oro.

  • Campi terrazzati e terme naturali: i campi di riso riflettono i colori del cielo autunnale e le terme permettono di rilassarsi immersi nei colori caldi dell'autunno montano.

Ora che sai cosa vedere a Takayama, potrai percepire la meraviglia del momijigari, dove tradizione e natura si fondono in un'esperienza spirituale unica.

Il consiglio di Turisanda

Prenota un ryokan tradizionale a Takayama, tra gli hotel originali più belli - dormire su tatami e svegliarsi con vista sulle montagne dorate del foliage sarà incredibile!

Quali sono le migliori località per il momiji in Giappone? Nara sarà una rivelazione!

Quando si possono vedere le foglie autunnali in Giappone a Nara? Il parco della città si trasformerà in un anfiteatro naturale dal tardo ottobre, dove oltre 1200 cervi sacri pascolano tra gli aceri che si tingono di rosso fuoco.

Migliori spot per il foliage a Nara

  • Todai-ji e Grande Buddha: uno dei templi giapponesi più affascinanti viene incorniciato da un caleidoscopio di colori che cambiano la prospettiva di questo capolavoro architettonico

  • Kasuga Taisha e giardino Isuien: il santuario offre tunnel di lanterne di pietra tra boschi dorati, mentre il giardino regala composizioni perfette con stagni che riflettono il foliage in Giappone.

  • Collina Wakakusayama: offre panorami sulla città antica circondati da prati che in autunno si tingono di mille sfumature, mentre i cervi creano scene bucoliche tra le foglie cadute.

Nara combina spiritualità, storia e natura in un'esperienza di momijigari accessibile e favolosa, perfetta per coppie e fotografi che cercano scorci unici del Giappone autunnale.

Giappone e foliage ad Hakone: goditi il relax alle terme

Se non sai qual è il significato di momijigari lo comprenderai perfettamente ad Hakone, dove il relax delle onsen si unisce alla contemplazione del momiji giapponese in un'esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Migliori spot per il foliage ad Hakone

  • Lago Ashi e funivia: il lago offre crociere panoramiche tra aceri che si specchiano nelle acque vulcaniche, mentre la funivia regala viste aeree sui boschi colorati e sul Monte Fuji nelle giornate limpide.

  • Gora Park e terme Yumoto: i giardini si trasformano in un museo a cielo aperto di colori autunnali, mentre le terme permettono di immergersi nelle acque calde ammirando il paesaggio che cambia colore.

  • Old Tokaido Road: offre sentieri storici tra cedri secolari e aceri che raccontano storie di samurai e viaggiatori del passato, immergendoti nella storia del Giappone.

Hakone ti regalerà l'equilibrio perfetto tra benessere e bellezza naturale, dove il foliage in Giappone diventa una cura per l'anima.

Il consiglio di Turisanda

Con Turisanda puoi riservare il tuo posto in uno dei migliori onsen del Giappone con vista foliage per un'esperienza di coppia multisensoriale: sarà davvero romantico!

Faq e consigli

Momijigari significa letteralmente "caccia agli aceri rossi" ed è la tradizione giapponese di contemplare e celebrare la bellezza delle foglie autunnali. Questa pratica millenaria è più di una semplice osservazione della natura: è un momento di riflessione spirituale legato al concetto di mono no aware, la consapevolezza della bellezza effimera della vita.

Il foliage in Giappone inizia a fine settembre nelle regioni settentrionali di Hokkaido e si sposta gradualmente verso sud fino a dicembre nelle zone meridionali di Kyushu. Il periodo migliore varia da metà ottobre a fine novembre per la maggior parte delle destinazioni principali come Tokyo, Kyoto e Nara. Le montagne offrono colori più precoci e intensi rispetto alle pianure.

Le migliori località includono Nikko per i suoi templi e laghi, Kyoto per i giardini imperiali, la regione del Monte Fuji per i riflessi sui laghi, Takayama e Shirakawa-go per i villaggi storici, Nara per il parco con i cervi e Hakone per le terme. Ognuna offre un'esperienza unica del momijigari.

I migliori spot fotografici includono la pagoda Chureito con vista Monte Fuji, il ponte di Brooklyn di Kyoto (Philosopher's Path), i riflessi nel lago Kawaguchi, le case gassho-zukuri di Shirakawa-go circondate da montagne dorate, i cervi di Nara tra le foglie rosse e le terme all'aperto di Hakone con vista panoramica sui boschi colorati.

Quando visiti il Giappone per il foliage, le temperature possono variare notevolmente in base alla regione e all'altitudine. A inizio autunno (fine settembre - ottobre) potresti aver bisogno di una giacca leggera, mentre novembre, con il picco del foliage, può richiedere abiti più caldi. È consigliato indossare abiti a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura durante la giornata, con una giacca impermeabile in caso di pioggia. Non dimenticare scarpe comode per camminare nei parchi e nei templi, dove spesso i sentieri sono ghiaiosi o irregolari.

Per pianificare al meglio il viaggio, monitora le previsioni del Japan Weather Association che pubblica mappe settimanali del foliage, prenota con 6 mesi di anticipo gli hotel nelle zone migliori, scegli 2-3 destinazioni vicine per ottimizzare i tempi e considera di seguire il fronte del foliage da nord a sud per un'esperienza completa. Per una vacanza senza stress, contatta i Travel Designer di Turisanda per organizzare al meglio il tuo viaggio tra i colori del momijigari giapponese!