Viaggio e Tour in Corea del Sud
Dalla moderna Seoul alle tranquille città costiere
Cosa vedere in Corea del Sud
La capitale della Corea del Sud è una metropoli vibrante che fonde tradizione e modernità. Visita il Palazzo Gyeongbokgung, il più grande dei Cinque Grandi Palazzi, e perlustra il villaggio di Bukchon Hanok, dove potrai ammirare le case tradizionali coreane. Esplora i quartieri alla moda di Gangnam e Hongdae, famosi per la loro vita notturna e i negozi trendy. Una tappa alla Torre di Seoul per una vista panoramica della città sarà irrinunciabile. Per un momento di relax in città, passeggia lungo il fiume Cheonggyecheon: il tuo viaggio in Corea del Sud sarà magico!
Situata sulla costa sud-orientale, è la seconda città più grande e una destinazione imperdibile nel tuo tour della Corea del Sud. Famosa per le sue bellissime spiagge come Haeundae e Gwangalli, Busan ti donerà un mix perfetto di mare, montagna e cultura urbana. Visita il Mercato di Jagalchi, il più grande mercato del pesce del Paese, e fai una passeggiata nel Parco Yongdusan, dove potrai ammirare la Busan Tower. Esplora il tempio di Haedong Yonggungsa, situato sulla costa, e il quartiere di Gamcheon Culture Village, noto per le sue case colorate e l'arte di strada: ti lascerà senza fiato!
La Corea del Sud è ricca di templi e palazzi storici che raccontano la sua lunga storia. Visita il Tempio Bulguksa a Gyeongju, patrimonio dell'umanità UNESCO, e ammira l'architettura tradizionale e i bellissimi giardini. A Seoul, non perdere il Palazzo Gyeongbokgung, dove potrai assistere al cambio della guardia e visitare il Museo Nazionale del Palazzo. Il Tempio Jogyesa, il principale tempio del buddismo Jogye in Corea, ti stupirà per l'atmosfera serena e l'opportunità di partecipare a cerimonie buddiste. Le vacanze in Corea del Sud saranno uniche!
I mercati della Corea del Sud sono luoghi vivaci e colorati dove puoi assaporare la vita locale. Il Mercato di Namdaemun a Seoul è uno dei più grandi e antichi del Paese, con una vasta gamma di prodotti, dai cibi locali all'abbigliamento e agli articoli per la casa. Il Mercato di Jagalchi a Busan è famoso per il pesce fresco e i frutti di mare: passeggia tra le bancarelle, assaggia i cibi di strada e immergiti nell'ambiente vibrante e accogliente. Non perdere il Mercato di Gwangjang, noto per i suoi piatti tipici come il bindaetteok (frittelle di fagioli mung) e il mayak gimbap (piccoli rotoli di riso e alghe).
Il viaggio organizzato in Corea del Sud ti mostrerà una terra di paesaggi naturali mozzafiato. Esplora il Parco Nazionale di Seoraksan, con le sue montagne maestose e i sentieri panoramici. Visita l'Isola di Jeju, un paradiso tropicale con spiagge di sabbia bianca, cascate e grotte vulcaniche. Una gita al Parco Nazionale di Bukhansan ti permetterà di scoprire panorami immacolati e di fare escursioni tra foreste e fiumi. Goditi una giornata al Parco Nazionale di Jirisan, celebre per i suoi spettacolari percorsi di trekking e la ricca biodiversità. Ogni angolo della Corea del Sud ti regalerà scenari naturali insuperabili!
Donggung Palace e Wolji Pond
Nel cuore dell’antica Gyeongju, capitale del Regno di Silla, il Donggung Palace e il Wolji Pond offrono uno scenario senza tempo, dove storia e bellezza si fondono nell'incanto del riflesso sull’acqua. Questo giardino reale, costruito nel 674, era il luogo dei banchetti estivi della corte, tra lanterne galleggianti e melodie tradizionali. Di sera, i padiglioni illuminati si specchiano nello stagno, creando un’immagine poetica che incarna i principi di armonia del pensiero confuciano e buddhista. Ogni dettaglio sembra pensato per ispirare serenità, come se il luogo stesso volesse raccontare una filosofia. Camminare lungo le sue sponde è un’esperienza che trasporta in un'altra epoca, tra luce, silenzio e riflessione.
Jagalchi Market – Busan
A Busan, affacciato sul mare, il Jagalchi Market è un luogo dove la vita pulsa tra i banchi del pesce e le voci delle Jagalchi ajumma, le donne energiche che gestiscono con fierezza questo storico mercato. Qui, la cultura gastronomica coreana si vive in prima persona: puoi scegliere un pesce ancora vivo e vederlo trasformarsi, in pochi minuti, in un piatto fresco e speziato da gustare sul posto. L’esperienza del hoe, simile al sashimi ma ricco di sapori locali, è un rito culinario autentico. Il mercato non è solo un luogo di scambio, ma un simbolo vivo della città, tanto da comparire spesso in film e serie coreane. Ogni angolo racconta una storia fatta di mare, tradizione e quotidianità
Gwanghalluwon – Namwon
Nel romantico giardino di Gwanghalluwon, costruito nel 1419, la storia e la leggenda si fondono in un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui, tra salici piangenti e ponti in pietra, prende vita la celebre storia d’amore di Chunhyang, simbolo eterno di fedeltà. L’immagine dei visitatori vestiti di giallo con lunghi cappelli tradizionali rievoca le antiche corti e i momenti di festa del passato. Il padiglione Gwanghallu si specchia nello stagno, trasformando ogni scorcio in una scena da dipinto. Camminare in questo luogo è come sfogliare un libro di poesie coreane, dove ogni passo racconta una memoria.
Jeonju Hanok Village – Jeonju
Nel cuore della città moderna, Jeonju Hanok Village è un tuffo nel passato, con oltre 700 hanok, le tradizionali case coreane dai tetti curvi e i cortili nascosti. Questo villaggio è il simbolo dell'identità culturale coreana, dove si possono vivere esperienze autentiche come indossare l’hanbok, partecipare a una cerimonia del tè o gustare il celebre bibimbap locale. Tra le stradine acciottolate e i laboratori artigianali, si respira un equilibrio tra tradizione e creatività. Ogni casa racconta una storia, ogni dettaglio custodisce un sapere tramandato da generazioni. Jeonju non è solo un villaggio da visitare, ma un luogo da vivere lentamente, con tutti i sensi.
Soswaewon – Damyang
Immerso tra le colline verdi di Damyang, Soswaewon è un giardino privato del periodo Joseon, creato nel XVI secolo da un erudito che vi cercava rifugio e ispirazione dopo essersi ritirato dalla vita politica. Con i suoi ruscelli, padiglioni in legno e bambù danzanti al vento, questo luogo incarna l’ideale confuciano di armonia tra uomo e natura. Era qui che studiosi e poeti si incontravano per discutere di filosofia, comporre versi e trovare serenità. Ancora oggi, tutto è rimasto sobrio e autentico, come se il tempo si fosse fermato. Passeggiare a Soswaewon è un’esperienza silenziosa e intima, un ritorno all’essenza delle cose semplici.
Foresta di bambù – Jeonju
A Jeonju, città custode delle tradizioni coreane, la foresta di bambù offre un rifugio di pace in cui natura e cultura si incontrano. Passeggiare tra questi alti steli verdi, magari indossando l’hanbok tradizionale, è un’esperienza che unisce la bellezza del paesaggio alla riscoperta dell’identità coreana. Il bambù, simbolo di integrità e saggezza, accompagna i passi con il suo fruscio meditativo, considerato da molti come un suono che calma l’anima. Questo luogo è spesso scelto per esperienze spirituali come il temple stay, grazie alla sua atmosfera contemplativa. La foresta non è solo uno spazio fisico, ma anche un paesaggio interiore, che invita a rallentare e ascoltare il silenzio.
In collaborazione con:
Compila il form per essere avvisato non appena apriranno le vendite
Richiedi un preventivo
Leggi l’informativa privacy prima di compilare il form
Diario di un viaggio in Corea del Sud
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
I cittadini italiani devono presentare:
- passaporto con validità residua superiore di 3 mesi al momento dell'ingresso in Corea. In caso di transito da altre nazioni, è necessario controllare le relative regole di ingresso e rispettare la validità residua del passaporto. Per soggiorni sino a 90 giorni non è richiesto il visto.
I cittadini di altre nazionalità devono rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese.
La valuta è la Won sudcoreano (KRW), acquistabile solo in loco.
Il fuso orario della Corea del Sud è più 8 ore rispetto all'Italia, 7 quando quando in Italia è in vigore l'ora legale
La lingua ufficiale è il coreano, l’inglese non è molto diffuso
In Corea del Sud la corrente è 220 volt. Le prese di corrente sono di tipo C e F. È consigliabile munirsi di adattatori universali
Sono abituali e gradite, sia nei ristoranti che per guide e autisti. Si consiglia di considerare almeno 2 euro al giorno per autisti e 4 euro per la guida
Le regole relative al fumo in Corea sono molto restrittive. Non è consentito fumare nella maggior parte delle aree pubbliche, oltre naturalmente agli hotel e sui mezzi di trasporto. Sono previste sanzioni severe per coloro che fumano al di fuori delle aree dove il fumo è espressamente consentito.
L’abbigliamento varia a seconda della zona e del periodo dell’anno in cui ci si reca, in generale le temperature corrispondono a quelle delle stagioni italiane. È consigliabile mettere in valigia abiti e scarpe comode per le giornate di visita e di spostamento e prevedere un abbigliamento a più strati. Il periodo estivo è caratterizzato da temperature molto elevate unitamente ad un alto tasso di umidità e frequenti piogge.
Media partner: