Destinazione
Chi
Quando
Cerca
Destinazione

Speciale
Puglia e Basilicata

Itinerario in E-Bike e Mountain Bike

Il Salento E I Sassi Di Matera

Programma di 8 giorni - 7 notti

Date di partenza: 17 giugno

Trattamento previsto: Mezza Pensione

Quota di partecipazione: € 1.955 per persona (base camera doppia)

Minimo partecipanti: 10

 

Programma di viaggio

 

1° giorno - Lecce e Otranto (km 60, pendenza 300 mt)

 

Ritrovo previsto presso lo store Decathlon di lecce, in tempo utile per l’incontro con il nostro istruttore e un ultimo passaggio tra gli scaffali del magazzino! Partenza verso Otranto e visita in bici del borgo antico di Otranto, la città più orientale d'Italia. Si consiglia di visitare il castello Aragonese e la Cattedrale, famosa per il grande rosone ed il celebre mosaico pavimentale. Il Tour del Salento in bicicletta prosegue verso Sud. I principali luoghi da visitare oggi sono i Laghi Alimini e Torre dell’Orso, una delle più belle spiagge del Salento. Proseguendo verso Lecce, l'ultima sosta prevista è ad Acaya, dove è possibile ammirare il castello e la meravigliosa piazza. Arrivo a Lecce nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 

2° giorno - Otranto e Santa Maria di Leuca (km 60)

 

Colazione in Hotel e partenza in direzione Sud verso Santa Maria di Leuca. Durante il percorso godremo di panorami mozzafiato sul mare e passeremo dalle caratteristiche cittadine di Santa Cesarea Terme e Castro. A seguire arriveremo al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae e una volta visitato ci dirigeremo verso la meta finale di giornata, Santa Maria di Leuca. Cena e pernottamento in Hotel. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

3° giorno - Santa Maria di Leuca e Gallipoli (km 71)

 

Colazione in Hotel. Oggi risaliremo verso Nord con vista sullo Ionio. Passeremo dalle “Maldive del Salento” e dalle meravigliose spiagge di Baia Verde e Punta della Suina. Il percorso di oggi terminerà a Gallipoli, la Perla del Salento. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 

4° giorno - Gallipoli e Manduria (km 70)

 

Colazione in Hotel. Seguendo sempre la costa risaliremo ancora verso Nord passando dai parchi naturali di Torre Colimena e Porto Selvaggio. Attraverseremo poi alcune località balneari molto famose come Porto Cesareo e Torre Lapillo prima di inoltrarci nell’entroterra fino a raggiungere Manduria. Cena e pernottamento in Hotel.

 

5° giorno - Manduria e Ostuni (km 74 km)

 

Colazione in Hotel. Partenza, la meta finale della giornata sarà Ostuni. Nel tragitto passeremo da borghi medievali e da antichi castelli. Attraverseremo poi la campagna dell’alto Salento fino ad arrivare ad Ostuni, la città bianca. Cena e pernottamento in Hotel.

 

6° giorno - Ostuni e Alberobello (km 52)

 

Colazione in Hotel. Attraverso Locorotondo, la barocca Martina Franca e Cisternino ed esplorando la Valle d’Itria arriveremo a Alberobello, città famosa in tutto il mondo per i suoi tipici trulli, patrimonio mondiale dell’Unesco. Nel percorso incontreremo tipici borghi e vigneti. Cena e pernottamento in Hotel ad Alberobello.

 

7° giorno - Alberobello e Matera (km 76)

 

N.B. Possibilità di un percorso più breve: 51 km / +225m. Colazione in Hotel. Oggi pedaleremo nella parte meridionale dalla Murgia fino a raggiungere Matera, la città dei Sassi, patrimonio mondiale dell’Unesco. Cena e pernottamento in Hotel. 8. Giorno Matera Colazione in Hotel, visita guidata della Città con i suoi Sassi e rientro libero…Arrivederci!

Sei interessato?

Sarai supportato consigliato dai nostri Travel Designer nella scelta della tua prossima vacanza!

Prima di inviare la richiesta, leggi l'informativa privacy.

Altre proposte pensate per te

Scopri gli itinerari in Bici e Trekking in esclusiva per Decathlon

Trentino

La Vallarsa e il Monte Pasubio

Piemonte

Val di Susa e le Militari più alte d’Europa

Toscana

La Via Del Pratomagno (Valdarno E Casentino)

Toscana e Umbria

Sul Cammino Di San Francesco

Toscana e Lazio

La Via Francigena

Lazio

Cammino Degli Aurunci

Calabria

Calabria e L’Aspromonte

Sicilia

Sicilia autentica

Sardegna

Iglesiente e la Costa Verde in trekking

Sardegna

Sardegna in bicicletta