Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Scopri le città più belle da vedere in Giappone

03.07.2023
Indice

In Giappone il futuro è già presente, con i suoi treni superveloci e le mille innovazioni hi-tech, ma è il culto delle tradizioni, coltivate con devozione, a renderlo speciale. Osaka, Nara, Kyoto, Takayama, Tokyo, Yokohama e Kamakura: scopri le città più belle da vedere in Giappone, e parti per un percorso alla scoperta della cultura, del folklore e del misticismo di un Paese riservato e raffinato, costellato di eleganti tempi e ciliegi in fiore. Continua a leggere per scoprire cosa visitare in ciascuna di queste città e inizia ora a pianificare il tuo prossimo viaggio nel paese del Sol Levante!

Osaka, la città portuale

Situata sulle sponde del fiume Yodo, Osaka è senza dubbio una delle perle da scoprire in Giappone. È il connubio ideale fra modernità e avanguardia, e tradizione e storia. Visitarla sarà un’esperienza indimenticabile. Inizia con una visita al Castello di Osaka, nonché simbolo della città, circondato romanticamente da un parco colmo di alberi di ciliegi. Se non hai paura delle altezze e vuoi goderti una magnifica vista a 360° su tutta la città, dedica del tempo per scoprire Abeno Harukas, il grattacielo più alto e più grande del Paese. Un’altra attrazione che vale decisamente il viaggio è l’Umeda Sky Building: progettato dall’architetto Hiroshi Hara, presenta due torri gemelle collegate nei piani più alti dal Floating Garden Observatory. Osaka si annovera fra le città da visitare in Giappone anche per la presenza degli Universal Studios, per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento con tutta la famiglia.

Nara, la prima capitale

Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Nara va rigorosamente inserita nella lista delle città più belle del Giappone. Uno dei suoi tratti peculiari è la presenza di cervi sika avvistabili liberamente all’interno dei suoi parchi, che interagiscono naturalmente coi visitatori. In particolar modo, ti consigliamo il Nara-koen, che con i suoi 500 ettari è il parco cittadino più grande del Paese. Non mancherà poi una tappa ai molteplici templi e santuari, iniziando dal Tempio buddhista Kōfuku-ji, situato all’interno del Parco di Nara e composto complessivamente da otto edifici. Il Tōdai-ji, invece, si caratterizza per la maestosa statua del Buddha che ospita, ed è uno degli edifici in legno più grandi del mondo. Concludi con i due santuari shintoisti Kasuga e Himuro. Il primo, celebre per le sue mille lanterne di bronzo accese due volte all’anno; il secondo per i suoi meravigliosi alberi in fiore che creano un paesaggio davvero suggestivo.

Kyoto, dove vivono le geishe

Perfezione e silenzio avvolgono templi, giardini zen e santuari a Kyoto, il cuore del Paese. È considerata una delle città più importanti del Giappone, ed è suddivisa in quattro quartieri - Giòn, Miyagawacho, Kamishichiken e Pontocho – dove l’antica tradizione delle geishe viene ancora coltivata nelle okiya. In queste case le geishe apprendono diverse arti, come la danza, la poesia e la musica. Una volta pronte, intrattengono un pubblico colto e raffinato nelle tipiche ochaya (sale da té). Nei dintorni di Kyoto non perdere il santuario shintoista di Heian, celebre per il suo enorme torij rosso (la tradizionale porta sacra) e sede dell’importante festival cittadino; il quartiere di Gion con le sue antiche case, interamente realizzate in legno, che ospitano le case da tè; il santuario shintoista Kasuga Taisha, caratterizzato da edifici color rosso vermiglio e dalla presenza di migliaia di lanterne del medesimo colore.